Massimo Massimi, un grande amico per sempre nel cuore dei tifosi: un murales e un’opera solidale per non dimenticarlo

Frosinone - Oltre all'inaugurazione del murales, i tifosi hanno realizzato una raccolta fondi servita a regalare dei tablet all'Anfass Onlus

Frosinone – Nel pomeriggio di ieri si è svolta una toccante cerimonia nei pressi dello stadio ‘Benito Stirpe’. È stato commemorato l’indimenticato Massimo Massimi, a cui è stato dedicato anche un murales. L’uomo è prematuramente scomparso 3 anni fa, all’età di 58 anni, ma è rimasto nel cuore di tutti i suoi ‘colleghi’ supporters così come in quello di ogni singolo componente della società giallazzurra. Con l’opera si vogliono ricordare anche tutti gli altri ‘Leoni Giallo Azzurri della Curva Paradiso’.

Presenti, tanti tifosi ciociari, la moglie Antonella e il cognato Giancarlo Morrone con il quale Massimo ha condiviso anche l’incrollabile fede giallazzurra. A portare l’omaggio della Città il sindaco del Capoluogo, Riccardo Mastrangeli e per il Frosinone Calcio il direttore Marketing & Comunicazione e rapporti istituzionali Salvatore Gualtieri.

Un’iniziativa che si lega ad un altro progetto di importante utilità sociale: parallelamente all’inaugurazione del murales per ricordare Massimo, infatti, i tifosi hanno anche realizzato una raccolta fondi con i quali hanno regalato dei tablet ai ragazzi dell’Associazione Anfass Onlus di Subiaco e Fiuggi, associazione da sempre molto vicina proprio ai seguaci appassionati del Frosinone Calcio.

L’idea, che poi è diventata una bellissima e pragmatica storia di supporto, nasce all’interno di un vasto gruppo di tifosi di ogni età, gruppo e provenienza dell’intera provincia, tutti legati dall’amicizia e dalla conoscenza di Massimo. È proprio così, che anche da lassù, il ricordo di Massimo continua a guidare i fan del Frosinone nelle loro opere di vicinanza alle realtà più delicate del territorio.

E sulla pagina Facebook dell’Anffas Onlus Subiaco è apparso il seguente post:
“Questi sono i tablet che gli amici della curva del Frosinone ci hanno regalato in memoria del loro amico Massimo. Questi verranno utilizzati nei centri diurni dai nostri ragazzi per le varie attività e per gli incontri virtuali del giovedì che interessano gli autorappresentanti. Grazie di cuore”.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -