Mastrangeli e Marzi al ballottaggio: caccia alle alleanze per il secondo turno

Frosinone - Sherpa al lavoro da entrambe le parti per tentare di calamitare i voti raccolti dai tre candidati sconfitti al primo turno

Chi siederà sullo scranno più alto di Palazzo Munari lo si deciderà il prossimo 26 di giugno, con il turno di ballottaggio. Nonostante il candidato del centrodestra Riccardo Mastrangeli abbia raccolto il 49,6% delle preferenze, se la dovrà vedere con Domenico Marzi (39.13%).

Intanto è già scattato il lungo lavoro di avvicinamento alle altre realtà politiche non inizialmente alleate, per arrivare ad eventuali apparentamenti, che andranno dichiarati entro sabato 18 giugno. E se non saranno apparentamenti, si potranno realizzare delle alleanze strategiche, anche sottotraccia, in grado di orientare il voto del secondo turno.

L’Udc è pronta a sostenere l’assessore al bilancio della giunta Ottaviani. Il partito che fa capo a Lorenzo Cesa, infatti, si è sempre dichiarato alternativo alla sinistra “Dinanzi al secondo tempo – fa sapere il segretario nazionale – non abbiamo dubbi nel sostenere la persona che meglio potrà affrontare le sfide della città. Saremo al suo fianco fiduciosi che i frusinati premieranno il centrodestra unito”.

Sherpa al lavoro da entrambe le parti per tentare di calamitare i voti raccolti da Azione. Anche il partito di Calenda potrebbe fungere da ago della bilancia per la vittoria finale. Resta da vedere, invece, cosa deciderà Mauro Vicano.

Sul banco, inoltre, ci sono i 1.419 voti raccolti dal candidato sindaco del Psi Vincenzo Iacovissi (pari al 5,9%%). I socialisti dovrebbero riunirsi per il fine settimana, proprio per decidere la strategia da mettere in campo per il secondo turno. Senza dimenticare l’1,15% portato a casa da Giuseppe Cosimato 276 (preferenze).

Anche loro, chi più chi meno, hanno un loro peso. Nessuno, adesso, si può, quindi, rilassare. Tantomeno i cosiddetti vinti, che al secondo turno potrebbero ritrovarsi sul carro del vincitore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -