Maternità surrogata, non solo famiglie ‘arcobaleno’: dove è possibile e quanto costa

In Ucraina è necessario un certificato medico. In Albania non c'è regolamentazione. Le coppie omosessuali devono andare in Russia o Israele

In Italia, ormai da settimane, imperversa il dibattito sulla gestazione per altri (gpa), nota anche come maternità surrogata o utero in affitto. In seguito all’imposizione del blocco delle trascrizioni dei certificati di nascita dei figli di coppie omogenitoriali nati all’estero, il dibattito si è infiammato rimanendo sempre sul tema delle famiglie “Arcobaleno”. Meno si è parlato però di donne con problemi di salute o del ricorso alla gpa da parte di coppie eterosessuali. A bene guardare, però, almeno in Europa, le coppie omogenitoriali sono quelle che incontrano le maggiori difficoltà a ricorrere alla gpa, anche nei Paesi in cui la pratica è consentita. L’Ucraina, prima della guerra, era una delle destinazioni favorite per gli aspiranti genitori, che potevano farvi ricorso solo se si trattava di eterosessuali e sposati. In più, era necessario dimostrare con un certificato medico che la donne fosse impossibilitata a portare avanti una gravidanza.

Secondo i dati forniti da una serie di agenzie che si occupano proprio di gestire il percorso verso la gpa delle coppie (come Gestlife), il prezzo di una surrogata in Ucraina si aggira intorno ai 50mila euro. Situazione simile in Grecia, dove la gpa è consentita a coppie eterosessuali (anche non sposate), ma unicamente per fini altruistici, ossia senza un compenso in denaro che vada oltre il rimborso delle spese mediche che ammonterebbero, questo il prezzo di una gpa greca indicato dalle agenzie, sui 70mila euro comprensivo di spese legali e varie.

Anche in Portogallo, le coppie che possono fare ricorso alla gpa sono solo quelle eterosessuali impossibilitate ad avere figli. In Georgia, per un prezzo che si aggira intorno ai 60mila euro, è possibile accedere a una procedura di gpa solo se si è una coppia eterosessuale sposata o che può dimostrare di vivere insieme da più di un anno. La gpa è possibile per coppie arcobaleno in una minoranza di Paesi “vicini”, come ad esempio l’Albania, dove la pratica è consentita ma non regolamentata e il prezzo si aggira intorno ai 60mila euro.

Altrimenti restano la Russia e Israele. Oltreoceano le coppie omogenitoriali che desiderano un figlio da gpa possono recarsi in Canada (dove è consentita solo in forma altruistica), negli Stati Uniti, Messico, Australia, Guatemala e Thailandia. Non va bene il Kazakhistan che la rende accessibile solo per gli etero. Qui si ottiene un certificato di nascita con l’apostille dell’Aia. La madre – si legge sul sito dell’agenzia- dovrà adottare il bambino una volta in Italia. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -