Meditazione e mindfulness, alleati di mente e corpo: benefici scientificamente provati

Riducono stress e ansia, migliorano la concentrazione e favoriscono il benessere generale: ma bisogna sempre affidarsi a dei professionisti

Sempre più persone si avvicinano alla meditazione e alla mindfulness come strumento per ritrovare equilibrio e serenità. Non si tratta solo di una moda: numerosi studi scientifici hanno dimostrato i benefici concreti di queste pratiche sulla salute psicofisica.

I benefici principali

• Riduzione dello stress: abbassano i livelli di cortisolo e aiutano ad affrontare le difficoltà con maggiore lucidità.
• Miglioramento della concentrazione: pochi minuti al giorno di pratica aumentano la capacità di focalizzarsi su compiti complessi.
• Benessere emotivo: la meditazione sviluppa maggiore consapevolezza e riduce i pensieri negativi ricorrenti.
• Benefici fisici: praticate con costanza, contribuiscono ad abbassare la pressione arteriosa e a migliorare la qualità del sonno.

Come iniziare

Non servono grandi strumenti né tanto tempo. Bastano 10 minuti al giorno in un luogo tranquillo, respirando profondamente e concentrandosi sul momento presente. App e video tutorial possono essere utili per i principianti, ma se si decide di cominciare è bene affidarsi a professionisti ed esperti del settore e ciò che è oltremodo importante è la costanza.

Mindfulness nella vita quotidiana

La mindfulness non è solo meditazione seduta: significa vivere con attenzione ogni gesto, dal mangiare al camminare, portando la mente al qui e ora.

In un mondo frenetico, la meditazione diventa una pausa rigenerante che aiuta a rimettere ordine nei pensieri e a migliorare la qualità della vita.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frutta a pranzo o a cena? I consigli della diabetologa: “Non sostituisce un pasto completo”

Una mela può equivalere a due bustine di zucchero: attenzione agli effetti sulla glicemia, soprattutto nei mesi estivi

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -