MelanomaDay, torna l’appuntamento con la prevenzione contro i tumori della pelle

Sabato 6 maggio prima un convegno dibattito e poi nel pomeriggio, presso la Casa della Salute di Atina, lo screening gratuito

Cassino0 – Sabato 6 maggio sarà un’intera giornata dedicata alla prevenzione del melanoma: anche quest’anno, infatti, l’Associazione MelanomaDay nata da un’idea di Gianluca Pistore in memoria del papà Silvio, organizza l’evento di prevenzione che è ormai giunto alla quinta edizione. «Grazie all’entusiasmo e alla passione di tanti volontari siamo riusciti nuovamente a organizzare un grande evento di prevenzione» ha commentato Gianluca Pistore, Presidente di MelanomaDay «offriremo cinquecento visite dermatologiche gratuite, un eccellente corso di formazione per medici di medicina generale e premi per chi studia il melanoma. Cinque anni di MelanomaDay non hanno colmato il vuoto che mi ha lasciato papà ma certamente hanno dato a questo territorio tanta cultura e occasioni di prevenzione e diverse vite salvate.»

L’evento si compone di due importanti attività, una di formazione al mattino e una di screening gratuiti al pomeriggio. Il primo appuntamento è alle ore 9 nell’Aula Magna “Federico Rossi” dell’Università degli studi di Cassino, che ospiterà un evento dedicato ai Medici di Medicina Generale per imparare a riconoscere i soggetti e le lesioni più a rischio per i tumori cutanei. Ad aprire il convegno ci saranno le note musicali suonate dal Maestro Alessandro Minci; seguirà l’introduzione di Gianluca Pistore che racconterà i risultati dei primi cinque anni di MelanomaDay; subito dopo sarà il momento dei saluti istituzionali: Marco Dell’Isola, Magnifico Rettore dell’Università di Cassino, Luciano Ciocchetti, Vice Presidente XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, Sara Battisti, consigliere regionale del Lazio, Pasquale Ciacciarelli, Assessore regionale del Lazio, Vincenzo Formisano, Presidente della Banca Popolare del Cassinate, Enzo Salera, Sindaco di Cassino e Angelo Aliquò, Direttore Generale della ASL di Frosinone.

Seguirà il Convegno Scientifico, moderato dal Giampiero Rossi, dermatologo e Vice Presidente dell’Associazione MelanomaDay. Interverranno Giovanni Paolino della Dermatologia oncologica del San Raffaele di Milano, Francesco Ricci della MelanomaUnit dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma, Severino Persechino dell’Università La Sapienza di Roma, Riccardo Pampena dell’Arcispedale Santa Maria Nuova e infine Silvia Quadrini e Cecilia Nisticò dell’Oncologia della ASL di Frosinone. Ai medici partecipanti al convegno saranno riconosciuti i crediti ECM.

Durante il convegno verrà consegnato il Premio Silvio Pistore che sostiene giovani medici che studiano il melanoma. Inoltre ci sarà un collegamento con altre città d’Italia in cui si svolgerà in contemporanea il MelanomaDay. Il pomeriggio l’appuntamento è presso la Casa della Salute di Atina dove, grazie a un team di 20 dermatologi e oltre 40 volontari ,si terranno 500 screening gratuiti. L’evento è patrocinato dall’Università degli Studi di Cassino, dall’Intergruppo Melanoma Italiano, dall’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani, dalla Società Italiana di Dermatologia SIDeMaST, dall’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma, dall’ASL di Frosinone, dall’Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Frosinone e si svolge grazie al supporto della Banca Popolare del Cassinate, EFree, SKF, Biogena, ClaMaMedical, Wing Electronic.

“Mi congratulo ancora una volta con Gianluca Pistore – dice il Presidente della Banca Popolare del Cassinate Vincenzo Formisano -, che con entusiasmo, tenacia e professionalità organizza ogni anno questo importantissimo appuntamento dedicato alla salute, alla prevenzione, alla formazione. E’ un bell’esempio che un giovane da a tutti noi: saper trasformare il dolore di una perdita, quella del padre Silvio, in nuovo slancio, in nuova vita, in voglia di fare e darsi da fare per gli altri, contribuendo fattivamente alla prevenzione e alla tutela della salute. La Banca Popolare del Cassinate ancora una volta sostiene questo evento con convinzione e sono certo che anche stavolta avrà un grandissimo successo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -