Mensa alla Primaria per 300 famiglie, Pompeo: “Servizio garantito per cinque anni”

Ferentino - Un percorso condiviso con l’Ufficio scolastico provinciale e l’Azienda sanitaria della provincia di Frosinone

Novità positive per gli alunni delle scuole primarie di Ferentino. Con l’inizio dell’anno scolastico 2022-23 un servizio prima solo sperimentale è stato finalmente reso stabile e messo a regime grazie al grande sforzo e all’impegno dell’amministrazione comunale. Per 289 studenti del I e del II Istituto Comprensivo, infatti, sarà possibile accedere al servizio mensa, con un incremento di quasi cento unità rispetto all’anno precedente.

Un percorso condiviso con l’Ufficio scolastico provinciale e l’Azienda Asl di Frosinone e le cui modalità sono state concertate dal Comune con i dirigenti scolastici e le famiglie.

Una risposta importante alle esigenze della popolazione studentesca, accolta con soddisfazione dalle famiglie e dalle istituzioni scolastiche. Ne ha parlato questa mattina il sindaco di Ferentino, Antonio Pompeo, con il vicesindaco Lucia Di Torrice, i dirigenti scolastici Angela Marone e Luigi Brandi e una rappresentanza dei genitori, nel corso di un incontro in Comune.

Un momento dell’incontro di questa mattina in Comune

Spiegano i dirigenti scolastici dei due Comprensivi, Marone e Brandi: “Abbiamo tutti apprezzato l’impegno di grande spessore umano e politico del sindaco Antonio Pompeo e della sua amministrazione. La mensa ci era richiesta come una priorità da parte delle famiglie e aver reso il servizio stabile, aumentando anche la platea dei destinatari, è indiscutibilmente un ottimo risultato. Un apprezzamento espresso dagli stessi genitori. Ribadiamo i ringraziamenti al sindaco Pompeo, alla sua attenzione e costante disponibilità da sempre dimostrata nei confronti del mondo della scuola. Rispetto al passato è senz’altro un evidente miglioramento in direzione di maggiori servizi per la popolazione scolastica. Sicuramente una scelta efficace, per una scuola più vicina alle reali necessità dei ragazzi e delle famiglie”.

“Fa piacere riscontrare l’apprezzamento delle istituzioni scolastiche – ha aggiunto il sindaco Pompeo –  e soprattutto quanto riportano relativamente ai commenti positivi dei genitori. Quando si parla di scuola, di bambini, di famiglie che lavorano, la precarietà non deve esistere. Ne va del grado di civiltà di una città. Pur con mille sforzi, e con un impegno economico straordinario, con modifiche e aggiustamenti, da quest’anno il cambio di passo è evidente: il servizio mensa per la scuola primaria sarà destinato a una platea più ampia e avrà maggiore qualità. Anche per quest’anno l’Amministrazione comunale – che oltre alla mensa assicura anche l’ampliamento della fascia oraria per il trasporto scolastico legato al tempo pieno scuola – garantisce la riduzione delle tariffe per le fasce più deboli fino a un abbattimento del 20%”.

Ma il sindaco fa di più e annuncia: “Gli uffici stanno già lavorando sulla nuova gara di appalto che garantirà il tempo pieno scuola anche per i prossimi 5 anni. La nostra amministrazione è fatta di atti certi e azioni concrete, a differenza di chi è rimasto fermo ai tempi delle pacche sulle spalle”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -