“M’illumino di meno”, Veroli aderisce all’iniziativa

Per l'iniziativa culturale "M'illumino di Meno" 2022, è previsto lo spegnimento della scalinata di piazza Duomo

Il Comune di Veroli aderisce anche quest’anno a ‘M’illumino di Meno’, iniziativa sul risparmio energetico promossa dalla popolare trasmissione radiofonica Caterpillar in onda tutti i giorni su RADIO DUE dalle 18 alle 20 e che giunge nel 2022 alla diciottesima edizione”. – Così il Comune di Veroli in una nota.

“Un’adesione doverosa – dice Emanuele Fiorini, assessore all’Ambiente – per continuare a sensibilizzare i cittadini sull’importanza del risparmio energetico, specialmente in termini di rispetto e tutela del patrimonio ambientale e, quindi, sulla qualità della vita in generale. Concetti di questi che abbiamo da tempo fatto nostri attraverso l’impegno costante nella raccolta differenziata dei rifiuti, dell’efficientamento energetico e dell’attenzione al paesaggio”.

Il Comune di Veroli è, infatti, da anni oramai impegnato nella tutela dell’ambiente non solo sulla raccolta ma anche sullo stoccaggio dei rifiuti, vedi gli investimenti per la realizzazione dell’isola ecologica in località Casamari. Come pure le risorse destinate a migliorare l’efficienza energetica nei plessi scolastici comunali, con ristrutturazione dei plessi e installazione di impianti fotovoltaici.

“Investimenti finalizzati – aggiunge la consigliera delegata alla Cultura, Francesca Cerquozzi – a sviluppare un approccio culturale virtuoso, attento al risparmio energetico e, specie tra le giovani generazioni, ad investire su adeguati comportamenti di vita in grado di sviluppare un atteggiamento rispettoso dell’indubbio patrimonio ambientale e paesaggistico locale e nazionale da tutelare e preservare tutti i giorni al nostro futuro”.

Per l’iniziativa “M’illumino di Meno” 2022, è previsto lo spegnimento della scalinata di piazza Duomo. Un segnale non solo simbolico ma sostanziale, specie in questo periodo caratterizzato anche dal conflitto ucraino le cui ragioni sono anche, se non principalmente, legate alle risorse energetiche presenti nei territori teatro delle atrocità della guerra europea.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Buon compleanno Marcello Mastroianni, 99 anni fa nasceva l’icona mondiale del cinema italiano

Fontana Liri - Dalle ore 17.30, presso il Centro polifunzionale del suo paese natale, si svolgerà la XXII Edizione dell’Omaggio a Mastroianni

“Di pietra in pietra”, oggi l’installazione della “pietra della poesia”: omaggio a Giuseppe Bonaviri

Frosinone - L’iniziativa nell'ambito delle celebrazioni per il primo centenario della nascita di Giuseppe Bonaviri

Settimana della scienza, a Frosinone la “Notte europea dei ricercatori”: il programma

Il capoluogo ospiterà una serie di eventi domani, giovedì 28 settembre. Il tema è LEAF – heaL thE plAnet’s Future

Cassino, torna lo sport nei parchi con il ‘VillAge’ riservato alla terza età

L'evento in programma sabato 30 settembre, a partire dalle ore 15, nel parco-simbolo della città, la Villa Comunale

Caro carburanti, escalation dei prezzi alla pompa: conto da 14,7 mld di euro per le famiglie

Il Codacons ha realizzato uno studio per capire come l’escalation dei listini di benzina e gasolio si ripercuota sulle famiglie

Dima Book Festival, le opere dell’artista frusinate Riccardi alla fiera del libro più lunga d’Europa

Durante l’intero evento verranno esposte alcune opere grafiche e pittoriche dell’artista d’avanguardia Gian Carlo Riccardi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -