Mobilità in deroga per i lavoratori: Inps sblocca pagamenti

Sblocco dei pagamenti della mobilità in deroga per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa di Rieti e Frosinone

“Lo sblocco dei pagamenti al 100% della mobilità in deroga per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa di Rieti e Frosinone è un’ottima notizia. Grazie al Presidente dell’Inps, Pasquale Tridico per il suo impegno affinché venga liquidato, dopo nostra sollecitazione, l’importo decurtato ai beneficiari della mobilità in deroga”. -Lo scrive in una nota l’assessore al Lavoro e Nuovi diritti della Regione Lazio, Claudio Di Berardino.

“Come Regione Lazio, in una lettera inviata al Presidente dell’Inps lo scorso febbraio, avevamo evidenziato la problematica legata alla decurtazione dell’indennità di mobilità in considerazione della durata di percezione della stessa. – Prosegue la nota – Una condizione questa, che nel particolare momento storico complicato che vive il nostro Paese, poneva in una condizione di ulteriore difficoltà coloro che da anni si trovavano in uno stato di disoccupazione in aree con meno di chance di riassorbimento nel mercato del lavoro. Ora attendiamo la pubblicazione del Decreto di ripartizione delle risorse per le aree di crisi industriale complessa per il 2022.

Non appena ci sarà trasferito il decreto la Regione così come è consuetudine con tempestività convocherà le parti sociali per sottoscrive un accordo sulla mobilità in deroga per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa di Rieti e Frosinone. Insieme alle parti sociali condivideremo le misure di politica attiva per tali lavoratori affinché possa essere data una spinta alla loro ricollocazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Economia e dazi, cabina di regia in Regione: verso un tavolo operativo per monitoraggio e misure di sostegno

Angelilli: «Raddoppiato il voucher internazionalizzazione e per l’attrazione di investimenti sono a disposizione 20 milioni di euro»

Agricoltura, al via il bando per il sostegno al settore florovivaistico: domande a partire dal 9 settembre

L'assessore Righini: "Un aiuto concreto e immediato verso un comparto strategico per l’economia agricola regionale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -