Morbo di Hansen, la lebbra colpisce ancora migliaia di pazienti ma oggi si può guarire completamente

La Asl sensibilizza sull'importanza della prevenzione, del trattamento e della riduzione dello stigma associato a questa malattia

Il Morbo di Hansen, noto comunemente come lebbra, è una malattia infettiva cronica causata dal batterio Mycobacterium leprae. Questo patogeno colpisce principalmente la pelle, i nervi periferici, le mucose delle vie respiratorie superiori e gli occhi e può portare a gravi danni alla pelle, ai nervi e ad altre parti del corpo se non trattata adeguatamente.
Grazie ai progressi della medicina, la lebbra è ora curabile e i trattamenti moderni sono altamente efficaci. – Così dalla Asl di Frosinone in occasione della Giornata Mondiale del Morbo di Hansen.

La sua trasmissione avviene principalmente attraverso il contatto diretto e prolungato con una persona infetta, ma la malattia è poco contagiosa e il rischio di contrarla è basso. Il trattamento standard per la lebbra coinvolge l’uso di antibiotici multipli per un periodo prolungato. Se diagnosticata e trattata precocemente, la lebbra può essere completamente guarita, e i danni causati dalla malattia possono essere minimizzati.

La Giornata Mondiale del Morbo di Hansen è un’occasione importante per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione, del trattamento e della riduzione dello stigma associato a questa malattia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -