Morto Mino Raiola, addio al re dei procuratori

Il mondo del calcio è scosso dalla notizia della morte del procuratore sportivo. Colui che trasformava i contratti in oro

Adesso è purtroppo vero: quella che qualche giorno fa sembrava una notizia inaspettata, e su cui si è alzato un polverone mediatico, è diventata realtà. Il mondo del calcio è scosso dalla morte del ‘re’ dei procuratori e del mercato, Mino Raiola.

Un lutto che sconvolge ogni uomo di pallone ma anche ogni semplice appassionato. L’agente, tra i più potenti nel suo settore, se ne è andato nell’ospedale San Raffaele di Milano. Malato da qualche mese, era stato operato d’urgenza ma non si era mai ripreso del tutto. A darne il triste annuncio è stata la famiglia tramite una comunicazione diramata sul profilo Twitter dello stesso manager: “Con infinito dolore annunciamo la scomparsa di Mino, il più straordinario procuratore di sempre. Mino ha lottato fino all’ultimo istante con tutte le sue forze proprio come faceva per difendere i calciatori. E ancora una volta ci ha resi orgogliosi di lui, senza nemmeno rendersene conto”, si legge nel post.

Appena il 28 aprile era stata divulgata la news, poi rivelatasi falsa, del decesso di Raiola. Tutte le maggiori testate ne avevano parlato, poi la smentita. E l’inevitabile tam tam social, con le accuse di poca serietà (da parte di commentatori moderati) fino allo sciacallaggio giornalistico, secondo i più indignati. Ma ora Mino non c’è più, e lascia un enorme vuoto in quel settore che lui ha vissuto in prima linea.

Raiola era nato a Nocera Inferiore il 4 novembre del 1967 e la sua carriera come procuratore era decollata in Olanda, dove aveva cominciato a occuparsi della gestione di alcuni calciatori. Poi era riuscito a farsi un nome anche in Italia grazie alla sua intermediazione nei trasferimenti di Michel Kreek, Marciano Vink e Pavel Nedvěd. Poi, solo scalata al successo. Uno squalo in un mare pieno di pescicani, uno di quegli uomini che fanno, disfano, mediano, trattano e alla fine trovano sempre l’accordo migliore. Un manager dalle doti incontestabili, che ha saputo far fruttare ogni singola operazione: tutte le sue ‘creature’ hanno generato profitto e fatto parlare. Si è preso i titoli dei più grandi quotidiani di sport e il quarto posto al mondo tra i procuratori più ricchi secondo Forbes nel 2020 con un fatturato stimato di 84,7 milioni di dollari.

Sarebbe impossibile elencare tutte le operazioni portate avanti da Raiola, ma basta ricordarne qualcuna per non smentire l’aurea ‘mitica’ che lo ha avvolto per anni: dal passaggio di Ibrahimovic dall’Inter al Barcellona nel 2009, quello di Balotelli al Manchester City, di Pogba prima alla Juventus e poi al Manchester United e, negli ultimi anni, il passaggio di Haaland dal Salisburgo al Borussia Dortmund, di Donnarumma dal Milan al Paris Saint-Germain, e di de Ligt dall’Ajax alla Juventus.

Ed oggi, 30 aprile 2022, Mino saluta per sempre un mondo in cui l’ha fatta da padrone, in cui ha mosso milioni, accordi da ‘paperoni’, clausole blindate. O lo amavi o lo odiavi, ma a lui non importava. Era uno capace di affermare, senza giri di parole: “Cruijff? Può andare al diavolo. Sta diventando vecchio e non ha avuto la forza di continuare la sua carriera da allenatore. Credo che lui e Guardiola possano andare in un ospedale psichiatrico, seduti a giocare a carte, farebbero un favore al Barcellona. Cruijff ha detto che Ibra è più adatto al calcio italiano, perché non ha detto che non era adatto a quello spagnolo prima di comprarlo?”. E adesso, a 54 anni, non c’è più l’istrionico procuratore che trasformava in oro ogni contratto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volley – L’Acul Castro si impone su Ceccano 3-1: per la Eagles arriva la prima sconfitta

Il derby ciociaro della Serie C maschile va al Castro Volley, che si impone per 3-1 sui ceccanesi davanti un numeroso pubblico

Accoltella il compagno della sua ex e lo lascia in una pozza di sangue: poi si toglie la vita dandosi fuoco

Piacenza - Il 32enne è stato raggiunto da una decina di fendenti al collo e all’addome: ora lotta tra la vita e la morte

Primavera 1 – Il Frosinone cade in casa: superato 0-1 dal Bologna

Nona giornata allo stadio “Città dello Sport” di Ferentino, dove il Frosinone ospita il Bologna in una sfida intensa e ricca di emozioni

Promozione – Inarrestabile Alatri, un’altra vittoria di carattere: 3-1 sul Cynthia e 3 punti d’oro

Soddisfatto e orgoglioso il presidente Alessandro Uspini, che a fine gara ha voluto elogiare la squadra e lo spirito del gruppo

Travolto da un autocarro, bracciante agricolo muore sul colpo: la tragedia nelle campagne

Agrigento - A guidare il mezzo, un giovane immigrato di 25 anni che, stando alle indagini, lavorava in nero

Campionati mondiali universitari di Corsa Campestre FISU, a Cassino l’edizione 2026

Cassino torna ad essere il punto di riferimento dello sport universitario a livello internazionale. Il commento di Palazzo e Ciacciarelli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -