Mostra del Cinema di Venezia, Rocca: “Centralità di Roma e del Lazio al Festival”

La Regione Lazio ha avviato un percorso di rilancio strategico per la valorizzazione del settore del cinema e dell'audiovisivo

Il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, e Lorenza Lei, delegata del settore cinema e audiovisivo hanno partecipato all’inaugurazione della 80esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. La Regione Lazio ha avviato un percorso di rilancio strategico per la valorizzazione del settore del cinema e dell’audiovisivo.

La linea strategica di rilancio punta a valorizzare la qualità dei contenuti e delle professionalità, rivolgendo l’attenzione a tutta la filiera e a tutte le fasi e in particolare alla scrittura, alla produzione, alla distribuzione, alla promozione, alla formazione, al lavoro e al sostegno delle sale cinematografiche. Oltre ad aver stanziato circa 20 milioni di euro per il piano annuale 2023, sono tante le iniziative messe in campo dalla Regione Lazio per rilanciare e potenziare un comparto fondamentale per i territori. Gli Stati Generali sul futuro del Cinema e dell’Audiovisivo e la modifica della legge 5/2020 che porterà alla istituzione di un’agenzia unica per il cinema e l’audiovisivo sono alcune delle iniziative che la Regione Lazio realizzerà nei prossimi mesi. La presenza della Regione Lazio a Venezia conferma ancora una volta il ruolo di centralità che ha la stessa nei settori del cinema e dell’audiovisivo.

«Torniamo da Venezia, con un senso profondo di orgoglio e soddisfazione. Mai come in questa edizione del Festival, Roma e la nostra Regione sono stati protagonisti. Continueremo a investire sempre più in qualità piuttosto che sulla quantità delle opere cinematografiche. Un sistema che, abbiamo visto, paga. Come Istituzione stiamo lavorando per sostenere il cinema e l’audiovisivo con ogni mezzo. Abbiamo la fortuna di vivere in un territorio ricco di bellezza e poesia: un Lazio che è un vero e proprio set naturale. Punteremo sulla formazione, sostenendo le professionalità che lavorano nel comparto del cinema e dell’audiovisivo che, oltre a rappresentare un’industria di assoluto rilievo per la nostra Regione, costituiscono un patrimonio artistico e culturale che appartiene a tutti gli italiani» ha dichiarato il presidente Francesco Rocca.

«La 80esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia conferma che il cinema è un settore strategico e in grande fermento sia a livello nazionale che internazionale. La Regione Lazio continuerà a fare la propria parte investendo importanti risorse nel cinema e nell’audiovisivo con nuovi avvisi pubblici e progetti dedicati, con grande attenzione alla qualità dei contenuti. Nei prossimi mesi coinvolgeremo esperti e professionisti del settore, istituzioni a vari livelli per dare avvio a una nuova fase e raggiungere obiettivi sempre più alti e ambiziosi» ha aggiunto Lorenza Lei.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -