Musei aperti a Capodanno, primo gennaio all’insegna della cultura

In mezzo alla frenesia delle festività, visitare un museo offre l’opportunità di staccare la spina per immergersi nell’arte e nella storia

In mezzo alla frenesia delle festività, visitare un museo offre l’opportunità di staccare la spina dalle attività caotiche per immergersi nell’arte e nella storia. E una visita al museo può diventare un’esperienza condivisa con amici o familiari.

La stragrande maggioranza dei musei italiani sarà aperta. Per i tanti italiani che si sono recati a trascorrere la festività in una città diversa da quella di residenza, e soprattutto per i tanti turisti venuti in Italia per trascorrere le vacanze, è un’occasione per godere del nostro patrimonio. Ringrazio i dipendenti che, su base volontaria, hanno aderito all’iniziativa– dichiara il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano- Chi vuole potrà trascorrere qualche ora nella bellezza dei nostri straordinari parchi archeologici e musei. La cultura è un diritto di tutti”.

Ecco i principali luoghi fruibili l’1 gennaio 2024:

  • Parco archeologico del Colosseo (Anfiteatro Flavio e Foro Romano e Palatino), 
  • Reggia di Caserta, Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei, 
  • Villa d’Este e Villa Adriana, 
  • Palazzo Reale di Napoli, 
  • Musei Reali di Torino, 
  • Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini, 
  • Musei del Bargello – Cappelle Medicee, 
  • Parco archeologico di Ercolano, 
  • Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum, 
  • Galleria Borghese, 
  • Museo di Capodimonte, 
  • Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano, 
  • Museo nazionale romano – Palazzo Altemps, 
  • Museo nazionale romano – Palazzo Massimo, 
  • Complesso monumentale della Pilotta.

L’elenco completo, in base alle date, è disponibile al seguente link: https://cultura.gov.it/festivit%C3%A02023-2024. – Fonte Agenzia DIRE

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -