Musicoterapia nelle cure oncologiche, Marcelli presenta una mozione

"L’obiettivo, sollecitato da numerose associazioni, è quello di stimolare il paziente verso pensieri positivi"

“La malattia oncologica determina un vortice emotivo di forte disagio quotidiano nei pazienti e nei familiari. Come istituzioni abbiamo il compito di assicurare un’adeguata assistenza sanitaria ai malati per combattere la malattia, senza sottovalutare l’impegno nel promuovere tutte le iniziative possibili per ridurre gli stati d’ansia e lo stress percepito durante le sedute di radioterapia e chemioterapia”. Così il Capogruppo M5S alla Regione Lazio Loreto Marcelli.

“Da qui la mozione che ho presentato, con la quale si impegna la Giunta regionale ad assumere le opportune iniziative volte ad allestire in tutti i reparti di radioterapia e chemioterapia della regione apparecchiature tecnologiche per la musicoterapia, in modo da realizzare un ambiente favorevole attorno ai pazienti, ai sanitari e ai familiari tramite sale multidisciplinari emozionali”.

“L’obiettivo – aggiunge Marcelli – sollecitato da numerose associazioni che si occupano di sostenere i pazienti oncologici e da una particolare sensibilità che a livello nazionale si sta sviluppando su questo tema – è quello di stimolare il paziente verso pensieri positivi, fondamentali per favorire una collaborazione più attiva alla terapia oncologica.

Tra l’altro, i pazienti, sia in day hospital che nelle camere della degenza, spesso trascorrono moltissime ore in solitudine e con lo stress per la terapia alla quale si stanno sottoponendo. Dobbiamo mettere in campo tutte le soluzioni possibili affinché ci sia una migliore risposta ai trattamenti farmacologici e una riduzione degli effetti collaterali di terapie così invasive. Numerosi e autorevoli studi hanno dimostrato la validità della musicoterapia che, va detto in maniera chiara, non influisce direttamente sul cancro, ma che può produrre un notevole impatto sull’umore del malato e, talvolta, può fare la differenza nel modo in cui egli affronta la propria patologia”, conclude il capogruppo alla Pisana.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -