Musicoterapia nelle cure oncologiche, Marcelli presenta una mozione

"L’obiettivo, sollecitato da numerose associazioni, è quello di stimolare il paziente verso pensieri positivi"

“La malattia oncologica determina un vortice emotivo di forte disagio quotidiano nei pazienti e nei familiari. Come istituzioni abbiamo il compito di assicurare un’adeguata assistenza sanitaria ai malati per combattere la malattia, senza sottovalutare l’impegno nel promuovere tutte le iniziative possibili per ridurre gli stati d’ansia e lo stress percepito durante le sedute di radioterapia e chemioterapia”. Così il Capogruppo M5S alla Regione Lazio Loreto Marcelli.

“Da qui la mozione che ho presentato, con la quale si impegna la Giunta regionale ad assumere le opportune iniziative volte ad allestire in tutti i reparti di radioterapia e chemioterapia della regione apparecchiature tecnologiche per la musicoterapia, in modo da realizzare un ambiente favorevole attorno ai pazienti, ai sanitari e ai familiari tramite sale multidisciplinari emozionali”.

“L’obiettivo – aggiunge Marcelli – sollecitato da numerose associazioni che si occupano di sostenere i pazienti oncologici e da una particolare sensibilità che a livello nazionale si sta sviluppando su questo tema – è quello di stimolare il paziente verso pensieri positivi, fondamentali per favorire una collaborazione più attiva alla terapia oncologica.

Tra l’altro, i pazienti, sia in day hospital che nelle camere della degenza, spesso trascorrono moltissime ore in solitudine e con lo stress per la terapia alla quale si stanno sottoponendo. Dobbiamo mettere in campo tutte le soluzioni possibili affinché ci sia una migliore risposta ai trattamenti farmacologici e una riduzione degli effetti collaterali di terapie così invasive. Numerosi e autorevoli studi hanno dimostrato la validità della musicoterapia che, va detto in maniera chiara, non influisce direttamente sul cancro, ma che può produrre un notevole impatto sull’umore del malato e, talvolta, può fare la differenza nel modo in cui egli affronta la propria patologia”, conclude il capogruppo alla Pisana.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -