‘NOI’ in piazza per le mamme di bambini con malattia genetica rara: la campagna Telethon

Il sostegno alla ricerca scientifica è fondamentale, un dovere morale che deve coinvolgerci tutti: missione sensibilizzazione

NOI, la grande rete di volontari di Fondazione Telethon, è pronta per scendere nelle piazze di tutt’Italia per continuare a sostenere chi lotta ogni giorno contro le difficoltà di una malattia genetica rara. I coordinatori provinciali Telethon, i volontari di Cuore e le associazioni partner di volontariato, una straordinaria rete di persone, che si fa portavoce il 6 e 7 maggio 2023, di un racconto dedicato alle mamme rare e al loro impegno, un invito a compiere un atto di vicinanza verso le mamme di bambini con una malattia genetica rara, una risposta di partecipazione concreta per un grande obiettivo comune: supportare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. 

Le associazioni partner

Anche per la Campagna di Primavera 2023 Fondazione Telethon e Uildm, l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare promuovono congiuntamente l’impegno al fianco delle mamme rare. Una campagna che racconta le mamme rare e che in qualche modo ricorda anche l’impegno, di oltre trent’anni fa, delle mamme della Uildm e la loro caparbietà di allora, grazie alla quale hanno portato Telethon in Italia perché si facesse ricerca sulle malattie genetiche rare. La Uildm con le sue sezioni, le sue volontarie e i suoi volontari animerà le piazze di tante città italiane per ribadire l’importanza di sostenere la ricerca che è terapia, ma è anche e soprattutto qualità della vita. 

Insieme alla Uildm, sono al fianco di Fondazione Telethon anche le persone di Avis, da oltre vent’anni insieme a Fondazione Telethon. Una rete di volontari e di donatori di sangue preziosa e attiva che sostiene la ricerca di eccellenza sulle malattie genetiche rare e sceglie a Primavera di sostenere le mamma rare aderendo con convinzione alla campagna Io per lei. 

Presente anche Anffas, insieme a Telethon dal 2014 per sottolineare il valore della ricerca come strumento per il miglioramento della qualità di vita delle persone con una disabilità intellettiva e del neuro-sviluppo. La rete di famiglie, di volontari e di amici di Anffas è pronta ed anche questa primavera scenderà nelle piazze insieme a tante mamme rare per ribadire l’importanza di sostenere la ricerca che rappresenta il futuro di tante ragazze di tanti ragazzi che nascono con una disabilità intellettiva e del neurosviluppo. 

Saranno in piazza per le mamma rare anche gli amici dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia e dei volontari delle Pro Loco D’Italia. Persone straordinarie che si impegnano con grande entusiasmo, con la consapevolezza della forza del messaggio che, attraverso la Campagna Io per lei, riescono a portare a tante comunità in cui sono presenti.   

Non faranno mancare il loro apporto le diocesi e le parrocchie dell’Azione Cattolica Italiana, tra le grandi organizzazioni che hanno deciso, con forte dedizione e coinvolgimento, di dimostrare nel concreto la propria vicinanza e il proprio sostegno alle persone con una malattia rara e alle loro famiglie.  

Ormai da qualche anno la rete dei volontari di Fondazione Telethon è cresciuta grazie all’attivismo degli amici edicolanti del Si.Na.G.I. la “rete di edicole” che anche per questa primavera ha deciso di distribuire all’interno delle edicole i Cuori di biscotto per dare continuità al loro “esserci” al fianco delle persone con malattie rare e delle loro famiglie. 

Alleanze e legami di valore che accompagnano Fondazione Telethon da tempo e che hanno un fattore in comune: la consapevolezza che il sostegno alla ricerca scientifica è fondamentale, un dovere morale che deve coinvolgerci tutti, perché se oggi tante persone con una malattia rara e le loro famiglie hanno la possibilità di guardare al futuro con fiducia, è proprio grazie ai progressi che la ricerca scientifica ha compiuto in questi anni restituendo, a tutte le persone che convivono con una malattia rara, forza, determinazione e speranza in un futuro migliore. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -