Non autosufficienza, Battisti: “Risorse inadeguate. Subito risposte per cittadini fragili”

Buoni esauriti in poche ore, la consigliera Dem: "Servono più fondi e la garanzia di una seconda finestra di accesso”

“È inaccettabile quanto accaduto con i buoni per la non autosufficienza della Regione Lazio, esauriti in appena tre ore. Questo episodio dimostra in modo lampante come il taglio drastico delle risorse, passate da 20 milioni di euro a soli 8 milioni, stia penalizzando migliaia di cittadini e famiglie che si trovano a fronteggiare situazioni di estrema fragilità. Non solo gli utenti sono costretti a subire ritardi e inefficienze, come più volte ho potuto denunciare nei mesi scorsi, ma oggi molti si ritrovano esclusi da un sostegno fondamentale, a causa di risorse del tutto insufficienti rispetto ai bisogni reali del territorio”.  – Così in una nota la consigliera regionale Pd, Sara Battisti. 

“Il requisito principale – prosegue – per accedere a questa misura, paradossalmente, non è la necessità ma la velocità. È intollerabile che chi ha bisogno di assistenza debba competere in una sorta di ‘gara a tempo’ per ottenere un diritto. Questo approccio, oltre a essere ingiusto, colpisce le fasce più deboli e meno attrezzate, lasciando fuori una platea vastissima di persone che meritano risposte concrete e tempestive. Ora che la situazione è lampante è necessario ristabilire criteri e includere chi non ha potuto accedere alle risorse che, come detto, non bastano a coprire la platea. Servono più fondi – conclude Battisti – e la garanzia di una seconda finestra di accesso per chi è rimasto escluso”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Pnrr, Valle di Comino: in arrivo 870 mila euro per la sicurezza stradale. L’annuncio di Di Stefano e Amata

Approvati i progetti di fattibilità per tre interventi strategici finanziati con il Fondo complementare PNRR per le aree interne

Inchiesta Tiero, quel metodo sistematico che adesso fa tremare gli habitué di raccomandazioni ed appalti addomesticati

Le carte della Procura pontina svelano un metodo deviato di esercizio della funzione pubblica e rilanciano la necessità di fermare la deriva

Report Legambiente, Mastrangeli: “Frosinone prosegue il percorso verso una città più sostenibile e moderna” 

Il sindaco: "I risultati del rapporto evidenziano criticità note ma anche la necessità di continuare il percorso intrapreso"

ZES, la verità di Ottaviani: “Così hanno votato al Senato in commissione bilancio”

Il parlamentare della Lega: “I fondi del Mezzogiorno erano anche nostri. Politicamente intollerabile quanto accaduto in Senato”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -