Non autosufficienza, Battisti: “Risorse inadeguate. Subito risposte per cittadini fragili”

Buoni esauriti in poche ore, la consigliera Dem: "Servono più fondi e la garanzia di una seconda finestra di accesso”

“È inaccettabile quanto accaduto con i buoni per la non autosufficienza della Regione Lazio, esauriti in appena tre ore. Questo episodio dimostra in modo lampante come il taglio drastico delle risorse, passate da 20 milioni di euro a soli 8 milioni, stia penalizzando migliaia di cittadini e famiglie che si trovano a fronteggiare situazioni di estrema fragilità. Non solo gli utenti sono costretti a subire ritardi e inefficienze, come più volte ho potuto denunciare nei mesi scorsi, ma oggi molti si ritrovano esclusi da un sostegno fondamentale, a causa di risorse del tutto insufficienti rispetto ai bisogni reali del territorio”.  – Così in una nota la consigliera regionale Pd, Sara Battisti. 

“Il requisito principale – prosegue – per accedere a questa misura, paradossalmente, non è la necessità ma la velocità. È intollerabile che chi ha bisogno di assistenza debba competere in una sorta di ‘gara a tempo’ per ottenere un diritto. Questo approccio, oltre a essere ingiusto, colpisce le fasce più deboli e meno attrezzate, lasciando fuori una platea vastissima di persone che meritano risposte concrete e tempestive. Ora che la situazione è lampante è necessario ristabilire criteri e includere chi non ha potuto accedere alle risorse che, come detto, non bastano a coprire la platea. Servono più fondi – conclude Battisti – e la garanzia di una seconda finestra di accesso per chi è rimasto escluso”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -