“Note di Speranza”, nell’abbazia di Casamari il concerto del coro della fondazione cardinale Bartolucci

Il concerto, domenica 25 maggio alle ore 19.00, renderà omaggio al grande compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina

La Fondazione Cardinale Bartolucci presenta il ciclo di concerti “Note di Speranza – Palestrina 500”, nell’ambito delle manifestazioni previste in occasione del V centenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, il più famoso compositore di musica sacra polifonica di tutti i tempi.

Il progetto è realizzato grazie al generoso sostegno di Fondazione Roma. Il concerto in programma nell’Abbazia di Casamari domenica 25 maggio alle ore 19.00 renderà omaggio al grande compositore rinascimentale con l’esecuzione di mottetti polifonici sacri di autori della tradizione della Scuola Romana di cui Palestrina è sommo esponente. Saranno proposte anche celebri pagine di Lorenzo Perosi e Domenico Bartolucci, entrambi maestri direttori della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” del secolo scorso.

Il Coro della Fondazione, attualmente diretto dal cantore pontificio Adriano Caroletti e composto da quaranta elementi provenienti da qualificate istituzioni del mondo musicale italiano e vaticano, è stato originariamente diretto da Domenico Bartolucci, compositore e maestro direttore perpetuo della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” dal quale ha assorbito pensiero e prassi interpretativa ed è impegnato in importanti tournèe in Italia e all’estero.

“Ricordare Palestrina significa anche volgere lo sguardo alla tradizione della celebre Scuola Romana che nei secoli ha custodito la prassi interpretativa delle sue opere. Il Coro della Fondazione Bartolucci nell’Anno palestriniano offre con entusiasmo questo ciclo di concerti per valorizzare e diffondere la prassi interpretativa della Scuola Romana che il Maestro seppe trasmettere in continuità con il passato”. Così il Segretario Generale della Fondazione Bartolucci, dott. Alessandro Biciocchi.

L’evento, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, è patrocinato dall’Abbazia di Casamari, dal Comune di Veroli e dal Conservatorio Licinio Refice di Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

”Sognando le stelle”, il festival pop di Arce pronto a decollare: BigMama tra gli ospiti

Gli eventi dal 7 al 10 agosto. Tra gli ospiti anche Bobby Solo e il comico Biagio Izzo. Si preannuncia un’edizione da record

Perdita Durango: il viaggio estremo di Álex de la Iglesia tra noir, road movie ed exploitation

La recensione della pellicola del 1997: un’opera disturbante, lirica e incendiaria che ha lasciato il segno nel film di genere

Vini d’Abbazia, la tradizione enologica monastica conquista tutti: tra vini ricercati e cultura

Dal 6 all’8 giugno è andata in scena la quarta edizione di Vini d’Abbazia nell’incantevole Abbazia di Fossanova. Oltre 4.000 i visitatori

Frosinone – Ballaciò, domani e domenica torna la terza edizione dell’evento culturale

Musica, mostre, poesia e arte per un viaggio alla riscoperta dell'identità del territorio. Due giorni di appuntamenti nella villa comunale

Pontecorvo, 25° Giubileo della “Madonna delle Grazie”: celebrazioni dal 19 giugno al 2 luglio

Pontecorvo - Le celebrazioni si apriranno giovedì 19 giugno alle 20 con la concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Antonazzo

Ceccano – “Badia summer fest”: dal 27 al 29 giugno torna l’evento tra musica, motori e divertimento

Lo Stadio Cataldo Del Brocco si prepara a vivere un’esplosione di energia, passione e condivisione: un week end per tutti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -