Nubifragio in Ciociaria, l’assessore regionale Elena Palazzo incontra i sindaci delle zone colpite

La Palazzo ha spiegato l’importanza degli iter procedurali previsti dalle norme regionali per gli interventi di somma urgenza

Visita lampo dell’Assessore regionale Elena Palazzo. Ieri mattina, intorno alle 12.30, l’Assessore all’Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica e Sostenibilità della Giunta Rocca è stata ricevuta dal Sindaco Luigi Germani e dalla sua amministrazione comunale. Un incontro cordiale al quale hanno partecipato anche il Consigliere regionale Daniele Maura, il Sindaco di Colfelice Bernardino Donfrancesco e l’Assessore ai Lavori Pubblici di San Giovanni Incarico Gianmarco Cichelli.

Il primo cittadino di Arce, nel ringraziare l’assessore per la visita e la vicinanza mostrata, ha illustrato la situazione emergenziale che si è venuta a creare dopo il nubifragio del 31 maggio scorso e ha informato che, poco prima dell’incontro, si era tenuta la Giunta municipale con la quale è stato formalmente richiesto lo stato di calamità naturale.

L’assessore Palazzo ha spiegato l’importanza di seguire gli iter procedurali previsti dalle norme regionali e di attivare i canali per gli interventi cosiddetti di ‘somma urgenza‘, per la messa in sicurezza delle strade e per i danni subiti dai privati. L’Assessore ha raccontato di aver vissuto in prima persona, come amministratore del comune di Itri, in occasione del nubifragio che nel 2021 interessò la sua città, le difficoltà che i comuni devono affrontare in queste drammatiche circostanze.

Oltre al Sindaco Germani hanno partecipato all’incontro anche gli assessori Sara Petrucci, Alessandro Proia ed Elisa Santopadre; il Presidente del Consiglio comunale Giulia Cecio e il Consigliere Paolo Di Ruzza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -