“Nuove accessioni della biblioteca Giuseppe Marchetti Longhi”, inaugurata la mostra

Anagni - La mostra, allestita nella sede dell’Isalm, resterà aperta fino al 6 settembre con l’esposizione di testi inerenti l’agro pontino

Nella sede dell’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale (presso il convitto nazionale Regina Margherita di Anagni) nella mattinata di oggi, martedì 18 giugno, è stata inaugurata la mostra “Nuove accessioni della biblioteca Giuseppe Marchetti Longhi” con l’esposizione di testi librari inerenti l’agro pontino. Un’occasione per conoscere interessanti testi della biblioteca intitolata allo storico Giuseppe Marchetti Longhi, specializzata nella raccolta di opere riguardanti il Lazio meridionale e che conta più di 21.000 titoli.

La biblioteca è nata nel 1983 da una donazione da parte del nipote dello storico, il dottore Valerio Bufacchi. Un patrimonio culturale che si è ampliato nel tempo con ulteriori donazioni: altri volumi sono stati donati da monsignor Filippo Caraffa e molti sono di proprietà del professore Salvatore Sibilia, regalati alla biblioteca dalla vedova. La biblioteca conserva, inoltre, molte opere rare risalenti ai secoli passati e fa parte dell’Associazione Interbibliotecaria Biblioteche Valle del Sacco.

La mostra promossa dall’Isalm resterà aperta fino al 6 settembre 2024 e un video dell’esposizione sarà visibile sul canale YouTube dell’istituto.

L’ISALM

L’Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale è nato a Roma nel 1945 e riconosciuto come Ente Morale nel 1974.  L’Istituto si propone di promuovere e diffondere, anche attraverso la ricerca e lo studio, la conoscenza della storia, dell’arte e delle tradizioni popolari del Lazio meridionale; di favorire la conservazione dei monumenti e delle opere d’arte che ne sono l’espressione; di svolgere attività educative per la diffusione dei fini suddetti, anche attraverso un organico rapporto di scambio e di collaborazione con il mondo della scuola e delle università; di esplicare un servizio culturale di carattere operativo tramite la gestione di musei, biblioteche, archivi e altre istituzioni culturali del territorio. E’ presieduto dal professore Gioacchino Giammaria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -