Nuovo ciak ad Isola del Liri, la città si trasforma in un set cinematografico

Stanno per iniziare le riprese del film “Corpi di porcellana abbandonati al sole in una torrida estate nel centro Italia”

Nuovo ciak ad Isola del Liri che si conferma location per programmi televisivi e pellicole cinematografiche. Stanno per iniziare infatti le riprese del film “Corpi di porcellana abbandonati al sole in una torrida estate nel centro Italia”, thriller antropologico diretto da Giuliano Giacomelli e prodotto dalla casa di produzione ORCA. 

Martedì 2 luglio alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare di Isola del Liri, si terrà la conferenza stampa di presentazione con il regista. Saranno presenti anche gli attori protagonisti: Alessio Praticò (visto in serie di successo come Boris o in film pluripremiati come Il Traditore di Marco Bellocchio o Lea di Marco Tullio Giordana), Marial Bajma Riva (vista su Netflix in La legge di Lidia Poet e nell’internazionale Omen – L’origine del Presagio) e Marco Marchese (protagonista del pluripremiato Across the River – Oltre il guado e apparso in fiction di successo come Squadra Mobile o Nero a metà). Presenti il Sindaco di Isola del Liri Massimiliano Quadrini, il Vicesindaco Francesco Romano e l’Assessore alla Cultura Stefano Vitale. 

Il film vuole essere un sentito omaggio del regista alla sua terra d’origine: la Ciociaria e, in modo specifico, ad Isola del Liri.

“Un altro ciak nella nostra città che è ormai a pieno titolo nel circuito dei luoghi di riferimento anche per quanto concerne il settore cinematografico – commenta orgoglioso il sindaco Massimiliano Quadrini-. Dopo aver ospitato le riprese di importanti pellicole cinematografiche come “Tutto per mio figlio” o il corto “Il Silenzio del Padre” è ora la volta di un thriller le cui riprese prenderanno il via in un momento di grande partecipazione da parte dei cittadini isolani, ossia i festeggiamenti per il Santissimo Crocifisso”. 

Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore alla cultura Stefano Vitale: “Isola del Liri è un luogo magico, un concentrato di bellezze architettoniche e naturali. Non è un caso dunque se nel corso degli ultimi tre anni le telecamere di molte reti televisive e la macchina da presa si siano fermate ad Isola del Liri trovando un luogo privilegiato. Ad attrarre registi e produttori la varietà del paesaggio che ci caratterizza: dal borgo in cui sono incastonati la nostra cascata ed il castello alle chiese e siti industriali. Un angolo d’Italia che è fonte di ispirazione per registi ed autori di programmi”.

Le riprese del film inizieranno a breve, dal 13 al 16 luglio, in occasione della festa del Santissimo Crocifisso che farà da sfondo agli accadimenti del film. Riprenderanno nell’estate 2025 sempre ad Isola del Liri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -