Nuovo parcheggio allo Scalo, disagi per i pendolari: ora lo scontro diventa politico

Frosinone - I Giovani Democratici muovono critiche all'amministrazione comunale relativamente all'orario di apertura

“Da diverse settimane, a ridosso della stazione di Frosinone e di piazza Pertini, il Comune ha inaugurato un nuovo parcheggio: 70 ulteriori posti auto a disposizione dei pendolari, ma solo dalle 8:30 di mattina. Un orario che da solo uccide molta dell’utilità della struttura, relegandola all’uso di chi si reca in zona per «motivi di shopping», come scrive il sindaco Mastrangeli in una sua nota”. Lo evidenziano gli esponenti del circolo Giovani Dem di Frosinone.

“Se la maggior parte dei lavoratori alle otto e mezza già si trova in ufficio, la situazione per gli universitari non è molto diversa. Poter partire dopo l’orario d’apertura del parcheggio è una fortuna che hanno pochissimi studenti, visto che la maggior parte delle lezioni comincia alle nove.

Siamo di fronte all’ennesimo esempio di incapacità dell’Amministrazione comunale di aiutare lavoratori e studenti negli spostamenti. La città di Frosinone e le zone limitrofe sono di fatto sprovviste di una rete di trasporto vera e propria, per muoversi da un punto all’altro spesso le uniche alternative all’automobile sono la bicicletta o le gambe, delle soluzioni che – per quanto ecologiche – lasciano parecchio a desiderare, specialmente se le destinazioni si trovano fuori città. Se si guarda ai progetti “alternativi” slegati dal settore autobus la situazione non migliora: la pista ciclabile deserta in zona Scalo non ha fatto altro che generare confusione nella viabilità. Rilanciamo dunque la proposta del capogruppo PD in consiglio comunale Angelo Pizzutelli per anticipare l’orario di apertura alle 6 del mattino”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -