Odontostomatologia dello Sport, a Sora il convegno nazionale della SIOS

"Aspetti odontoiatrici nella valutazione sportiva", di questo e molto altro si è parlato durante la due giorni della SIOS

Venerdì 3 e sabato 4 febbraio si è svolto il convegno nazionale della SIOS (Società Italiana Odontostomatologia dello Sport) a Sora, nell’Auditorium De Sica. L’organizzatore di questo convengo è stato il dottor Vincenzo Recchia che ha fortemente voluto che si tenesse nella Città di Sora.

Tra i relatori figure di spicco in questo campo come Federico Ristoldo (presidente SIOS), Rosamaria Priniscola (presidente AIO) Domenico Tripodi (presidente SIOI; società italiana odontoiatria infantile) Alessandro Nanussi (past president AIGeDO Associazione Italiana Gnatologia e Dolore Orofacciale). Ospite d’eccezione un atleta di fama internazionale del nostro territorio, Francesco Perna, atleta paraolimpico, il cui intervento ha suscitato grande emozione; accompagnato dal suo fisioterapista Gerardo Palmisano.

Il responsabile scientifico e addetto stampa SIOS, Franco Di Stasio ha così illustrato il programma. L’attività scientifica di quest’anno aveva come tema fondamentale la valutazione sportiva dell’atleta, i vari relatori provenienti da tutta Italia hanno contribuito portando argomentazioni dal grande valore scientifico: dai continui cambiamenti dello sport e le nuove frontiere nel campo, con un’attenzione particolare per le fasce di atleti in età evolutiva, bambine e bambini, che necessitano di parametri differenti. Poi ancora nuove tecnologie e confronti con tanti esperti del settore e non solo.

La parola chiave è “interdisciplinarietà” in quanto l’odontoiatria sportiva necessita del continuo confronto di esperti tra le tante figure professionali che lavorano nello sport e nella medicina dello sport, non solo per migliorare le performance ma soprattutto per prevenire gli infortuni e ridurre le fasi di guarigione. Di grande importanza anche le tesi degli studenti del master che hanno contribuito alla discussione, tesi innovative che sono state di grande spunto sia per gli studenti che per i docenti. Le numerose discussioni e l’aspetto conviviale del congresso lo hanno reso un momento di confronto davvero stimolante e piacevole.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -