Officine Municipali Città di Frosinone, l’amministrazione comunale presenta il progetto

Domenica la presentazione del progetto dell’amministrazione Mastrangeli curato dall’assessorato alla cultura di Simona Geralico

Le Officine Municipali Città di Frosinone saranno presentate alla cittadinanza domenica 29 settembre alle ore 10.30, in piazza VI dicembre (piano -2). Con l’iniziativa di domenica, prenderà così il via il progetto dell’amministrazione Mastrangeli curato dall’assessorato alla cultura di Simona Geralico, ammesso a finanziamento per un importo di 245.000 euro. L’ente ha infatti centrato gli obiettivi previsti dall’avviso pubblico rivolto ai comuni della Regione Lazio, inserito nel programma del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027. 

“L’ammissione a finanziamento delle Officine Municipali Città di Frosinone, progetto per il quale l’assessore Geralico e gli uffici comunali hanno profuso grande impegno, testimonia come il Comune sia sempre in prima linea per intercettare tutte quelle risorse, oggi insostituibili, per potenziare i servizi ai cittadini e rendere la nostra Città più moderna e funzionale”, ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli.

“L’ammissione a finanziamento per 245.000 euro delle Officine Municipali Città di Frosinone rappresenta un risultato importante per la Città – ha dichiarato l’assessore Simona Geralico – L’obiettivo del progetto, infatti, è di attrarre nuovi investimenti e promuovere lo sviluppo economico con l’attuazione di politiche e programmi mirati, per favorire una crescita innovativa e sostenibile. Motivazioni che hanno determinato l’idea della costituzione delle Officine Municipali, intese non solo come uno spazio di coworking ma di raccordo, di rete, tra l’utenza, il sistema pubblico e quello privato occupazionale. Un luogo di lavoro agile, accessibile, sicuro, ben attrezzato, con una connessione internet affidabile e veloce. Dotato di 15 postazioni, un ambiente lavorativo moderno, flessibile e collaborativo. Oltre alle postazioni di coworking, sarà offerta una serie di servizi aggiuntivi rivolti ai cittadini attraverso l’attivazione di 6 sportelli di informazione, di supporto e assistenza, fruibili dall’utenza per tutta la durata dell’iniziativa (orientamento professionale, sostegno alle imprese, di supporto sociale, di promozione del turismo locale, di informazione e comunicazione, legali e tecnico-amministrativi). La struttura sarà inoltre integrata con un’area baby-sitting pensata per i genitori lavoratori che utilizzeranno gli spazi delle Officine Municipali e per i figli di tutti quei dipendenti pubblici che, per ragioni diverse, confluiranno nel Comune di Frosinone. Destinatari ultimi del progetto saranno, principalmente, lavoratori autonomi, professionisti, imprenditori e giovani startup che cercano un ambiente di lavoro flessibile e stimolante, oltre a neolaureati che desiderano sviluppare le proprie competenze professionali”.

Nell’ambito delle Officine Municipali verranno attivate delle collaborazioni con enti del terzo settore, studi professionali, associazioni datoriali, con università e con istituzioni quali centri per l’impiego territoriali. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -