Oggi è la Giornata Mondiale della Sclerodermia, l’importanza di una diagnosi precoce

Nel Lazio sono presenti centri autorizzati per la diagnosi, la terapia e l'assistenza, dove è possibile presentare richiesta di esenzione

Oggi, 29 giugno, si celebra la quattordicesima edizione della Giornata Mondiale dedicata alla Sclerodermia, una patologia autoimmune rara che colpisce in Italia oltre 30mila persone, prevalentemente donne.
La sclerodermia, o sclerosi sistemica, è una malattia rara, cronica e progressiva, che interessa la cute e gli organi interni caratterizzata da progressiva occlusione dei piccoli vasi sanguigni e da fibrosi, ovvero dall’ispessimento della pelle e dei tessuti connettivi degli organi interni. 

Il sintomo più precoce è il fenomeno di Raynaud che consiste nel cambiamento di colore delle estremità del corpo, in particolare delle dita delle mani dovuto alla diminuzione del flusso sanguigno ai tessuti e si manifesta soprattutto quando ci si espone a continui cambi della temperatura, ma non è detto che evolva poi nella manifestazione della malattia. La diagnosi precoce è importante per poter ricevere il trattamento appropriato e controllare adeguatamente l’evoluzione della malattia.

Per diagnosticare la sclerodermia è consigliato rivolgersi ad uno specialista reumatologo che potrà prescrivere gli esami utili ad un accertamento, quali: videocapillaroscopia; prove di funzionalità respiratoria e diffusione alveolo-capillare; TAC dei polmoni; monitoraggio dell’attività cardiaca con un’ecodopplergrafia cardiaca; radiografia dell’esofago.

Nel territorio del Lazio sono presenti centri autorizzati per la diagnosi, la terapia e l’assistenza, dove è possibile presentare la richiesta dell’esenzione (codice RM0120 – Sclerosi sistemica progressiva):

AOU Policlinico Umberto IAO San Camillo Forlanini
AOU Sant’AndreaPO Sandro Pertini
Asl ViterboPO Sant’Eugenio
Policlinico Tor VergataPoliclinico Campus Biomedico
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino GesùPoliclinico A. Gemelli
IRCCS IDIIRCCS IFO

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -