Oggi è la Giornata Mondiale della Sclerodermia, l’importanza di una diagnosi precoce

Nel Lazio sono presenti centri autorizzati per la diagnosi, la terapia e l'assistenza, dove è possibile presentare richiesta di esenzione

Oggi, 29 giugno, si celebra la quattordicesima edizione della Giornata Mondiale dedicata alla Sclerodermia, una patologia autoimmune rara che colpisce in Italia oltre 30mila persone, prevalentemente donne.
La sclerodermia, o sclerosi sistemica, è una malattia rara, cronica e progressiva, che interessa la cute e gli organi interni caratterizzata da progressiva occlusione dei piccoli vasi sanguigni e da fibrosi, ovvero dall’ispessimento della pelle e dei tessuti connettivi degli organi interni. 

Il sintomo più precoce è il fenomeno di Raynaud che consiste nel cambiamento di colore delle estremità del corpo, in particolare delle dita delle mani dovuto alla diminuzione del flusso sanguigno ai tessuti e si manifesta soprattutto quando ci si espone a continui cambi della temperatura, ma non è detto che evolva poi nella manifestazione della malattia. La diagnosi precoce è importante per poter ricevere il trattamento appropriato e controllare adeguatamente l’evoluzione della malattia.

Per diagnosticare la sclerodermia è consigliato rivolgersi ad uno specialista reumatologo che potrà prescrivere gli esami utili ad un accertamento, quali: videocapillaroscopia; prove di funzionalità respiratoria e diffusione alveolo-capillare; TAC dei polmoni; monitoraggio dell’attività cardiaca con un’ecodopplergrafia cardiaca; radiografia dell’esofago.

Nel territorio del Lazio sono presenti centri autorizzati per la diagnosi, la terapia e l’assistenza, dove è possibile presentare la richiesta dell’esenzione (codice RM0120 – Sclerosi sistemica progressiva):

AOU Policlinico Umberto IAO San Camillo Forlanini
AOU Sant’AndreaPO Sandro Pertini
Asl ViterboPO Sant’Eugenio
Policlinico Tor VergataPoliclinico Campus Biomedico
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino GesùPoliclinico A. Gemelli
IRCCS IDIIRCCS IFO

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee

Allarme Hikikomori, il ministro Schillaci: “Non possiamo più ignorare il fenomeno”

Le parole del ministro Schillaci in merito alle iniziative volte a prevenire e contrastare il fenomeno sempre più vasto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -