Oggi la Giornata in memoria delle vittime di mafia

Celebrazioni in tutta Italia per la XXVII giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Si celebra oggi, lunedì 21 marzo 2022, la XXVII giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. L’Italia non dimentica e non vuole dimenticare le vittime innocenti delle mafie. Celebrazioni in tutto il Paese con la lettura dei 1055 nomi di magistrati, uomini e donne delle forze dell’ordine, preti, giornalisti, sindacalisti, bambini, che hanno perso la vita per la giustizia.

“Oggi in Campidoglio per la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, donne e uomini che ci sono sacrificati per la libertà di tutti noi – ha scritto il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – La lotta alla criminalità organizzata deve essere concreta, costante, senza sosta e non delegata alla sole forze di polizia. Solo così possiamo onorare chi ci ha lasciato. Tutti dobbiamo dare il nostro contributo per la legalità e così sarà possibile sconfiggere le mafie”.

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha detto: “Memoria è impegno. Onorare chi ha pagato con la vita il diritto alla dignità di essere uomini, opponendosi alla disumanità delle mafie, alla violenza, alla sopraffazione contro la propria famiglia, la comunità in cui si vive. Memoria è richiamo contro l’indifferenza, per segnalare che la paura si sconfigge con l’affermazione della legalità. Perché combattere le mafie significa adempiere alla promessa di libertà su cui si fonda la vita della Repubblica, e che la criminalità organizzata tenta, in ogni modo, di calpestare e opprimere”.

“Pronunciare i nomi di coloro che sono stati uccisi dalle bande criminali mafiose – ha proseguito Mattarella- perché si sono opposti alle loro prepotenze – fossero servitori dello Stato, difensori del bene comune, testimoni di valori minacciati, cittadini innocenti e inermi che si sono trovati sulla strada di assassini feroci – ricorda a tutti noi i rischi derivanti dalla presenza delle infrastrutture del male che veicolano ogni genere di reati, pretendendo di prendere in ostaggio la nostra vita”.

L’omaggio a Falcone e Borsellino nel Lazio

“Oggi celebriamo la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle Vittime innocenti delle mafie. Una Giornata importante soprattutto quest’anno, che segna i 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio. Noi -scrive ancora il presidente della Regione Lazio Zingaretti – abbiamo voluto onorare questa ricorrenza intitolando ai magistrati Falcone e Borsellino un nuovo oliveto, simbolo di rinascita, all’interno di un’importante oasi di sostenibilità di Roma, la scuola Garibaldi, un’eccellenza della cultura agraria del Lazio”.

L’oliveto intitolato a Falcone e Borsellino
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavoro, per 6 assunzioni su 10 richieste competenze digitali: ecco le figure più ricercate

Sette imprese su dieci hanno investito nella transizione 4.0. Ma ora è difficile reperire il 42% delle figure ricercate

La sfida del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, tavola rotonda di Ance con Salvini e Acampora

“Prime riflessioni sulle novità del D.lgs n.36/2023: la proposta di un ‘Modello Latina’”, questo il titolo dell'appuntamento

Plastica: il Wwf chiede il divieto globale per i prodotti ad ‘alto rischio’

Al via a Parigi la seconda riunione del Comitato Intergovernativo di Negoziazione (INC-2) per sviluppare il Trattato globale per la plastica

Alluvione in Emilia Romagna, servono beni di prima necessità anche per gli animali: avviata la raccolta

Servono: cibo, umido e secco, per cani e per gatti; antiparassitari; farmaci veterinari; fieno e pellet per conigli e mangime per volatili

Il maltempo si abbatte sul settore ortofrutticolo, prezzi alle stelle: allarme per l’inflazione climatica

A rischio pesche, susine, ciliegie, albicocche e pere, ma anche vino e carne ovina e di maiale. Si profila una nuova emergenza economica

Cassino – Un successo la partita di calcio tra magistrati, avvocati e detenuti

La bella iniziativa si è conclusa con la vittoria dei detenuti-studenti che hanno giocato in un clima di rispetto e sana competizione