“Olio dei Papi”, il progetto e la storia in un convegno: ecco quando

Il convegno si terrà ad Anagni, presso la Sala della Ragione, il giorno 8 settembre 2022 a partire dalle ore 10:00

Il 21 aprile 1778, con motu proprio di papa Pio VI, fu potenziata la coltivazione degli uliveti in tutto il basso Lazio, all’epoca parte dello Stato Pontificio, ed in particolare nelle attuali province di Frosinone e Latina. Come emerso dall’importante ricerca storica dedicata a quello che si potrebbe chiamare “olio dei papi”, la coltivazione degli ulivi e la produzione olivicola del nostro territorio era fortemente legato al soddisfacimento del fabbisogno personale dei contadini e dei feudatari, ma anche dei pontefici, i quali apprezzavano in modo particolare proprio questo olio, facendone di fatto una produzione capillare ed organizzata.

Partendo da questa ricerca storica, grazie all’iniziativa di enti pubblici e produttori del territorio, è nato il marchio “Olio dei Papi”, riunendo tutti i componenti della filiera dell’olio d’oliva. Attraverso un accordo di filiera stipulato tra l’Olio dei Papi e le organizzazioni agricole territoriali, la tradizione olivicola è stata unita ai moderni mezzi e metodi di produzione, dando vita ad un prodotto non solo di altissima qualità, ma anche ricco di storia.

Il Comune di Anagni, che alla storia del papato e dell’olio di alta qualità è legato a filo doppio, ha organizzato in collaborazione con l’Organizzazione di Produttori Laziali “Le Badie”, un convegno sul recupero dei terreni e degli oliveti abbandonati, con la presentazione del marchio “Olio dei Papi” e della ricerca storico-documentale che ha dato vita all’omonimo libro che fa da pilastro culturale al progetto. Il convegno si terrà presso la Sala della Ragione il giorno 8 settembre 2022 a partire dalle ore 10:00.

Il Sindaco di Anagni Daniele Natalia dichiara: «Fin da subito abbiamo scelto di sostenere il progetto dell’Olio dei Papi perché era l’opportunità, sotto il profilo delle politiche agricole e dello sviluppo economico e storico-culturale, per sviluppare il comparto olivicolo di Anagni e del territorio vicino, creando quel sistema virtuoso che sul nostro territorio ha sempre faticato a svilupparsi, specie per quanto riguarda i prodotti d’eccellenza.

Abbiamo deciso di inserire il convegno sull’Olio dei Papi all’interno degli eventi dedicati ai “Giorni dello Schiaffo” poiché è obiettivo dell’Amministrazione Comunale recuperare le tradizioni, le produzioni ed i prodotti che nel medioevo hanno fatto di questo territorio uno dei centri più importanti per la storia d’Europa. Nell’antichità Anagni era stata definita “Dives”, cioè ricca, dove questa ricchezza era quella della fertilità del terreno e dunque della produzione di prodotti agricoli d’eccellenza che venivano esportati, conosciuti ed apprezzati, con il connesso ritorno economico.

Adattandoci ad oggi, toccando con mano quello che si configura sempre di più come un “ritorno alla terra” ed all’agricoltura, credo che sia fondamentale sostenere progetti come quello dell’Olio dei Papi, che risponde all’esigenza sentita e non più rimandabile di riscoprire gli antichi prodotti e quei sapori che hanno reso famosa la Ciociaria, portando avanti un’operazione che, sulla base di documentazione storica e fatti certificati, grazie ad una proficua collaborazione tra enti locali ed associazioni di agricoltori, porti allo sviluppo agricolo del nostro territorio riconsegnandogli i suoi veri prodotti a “chilometro zero” e la sua storia millenaria».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -