Onorificenza riservata alle imprese storiche, prorogato il bando

Frosinone - L’iniziativa, realizzata dall’assessorato al commercio coordinato da Valentina Sementilli, è rivolta a tutte le imprese

L’amministrazione Mastrangeli ha prorogato al 26 aprile la possibilità di aderire al bando per il conferimento, a titolo di onorificenza, di una pergamena di merito agli esercizi commerciali del capoluogo attivi da almeno 40 anni. Il modulo di adesione è disponibile sul sito istituzionale all’indirizzo https://www.comune.frosinone.it/archivio3_notizie-e-comunicati_0_4610.html.

L’iniziativa, realizzata dall’assessorato al commercio coordinato da Valentina Sementilli, è rivolta a tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese e attive, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico, appunto per un periodo non inferiore a 40 anni.

“Un esercizio commerciale costituisce anche un patrimonio di esperienze e una visione imprenditoriale in grado di trasmettere qualità che vanno oltre l’aspetto economico. Con questo bando – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – l’amministrazione intende premiare quelle imprese che nel tempo sono riuscite a trasmettere il proprio bagaglio di valori alle generazioni successive, a beneficio non solo dell’intero tessuto economico ma anche sociale della Città”.

“L’istituzione del bando fa seguito all’ordine del giorno già approvato dalla III Commissione Consiliare presieduta dal consigliere Corrado Renzi, affinché venisse conferita, a titolo di onorificenza, una pergamena di merito alle attività commerciali ‘storicamente’ attive in questo Comune. La risposta all’iniziativa dell’amministrazione, da parte delle attività, è stata ottima: con questa proroga, si intende dare la possibilità ad ancora più imprese di partecipare – ha aggiunto l’assessore Valentina Sementilli –. L’amministrazione intende attuare ogni iniziativa per valorizzare e per sostenere il comparto delle attività produttive del capoluogo”.

Ai fini del riconoscimento del requisito temporale, si considerano anche eventuali cambi di gestione dell’attività non formalmente risultanti dalla visura camerale. Tale requisito temporale deve essere maturato al 31 dicembre 2022. Le imprese possono presentare domanda al settore Sviluppo Economico e SUAP allegando la visura camerale aggiornata. La domanda può essere presentata a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Frosinone o trasmessa all’indirizzo mail sviluppo.economico@comune.frosinone.it, oppure tramite posta certificata all’indirizzo pec@pec.comune.frosinone.it.

Al modulo della domanda dovranno essere allegati una breve relazione sulla vita dell’azienda dalla costituzione ad oggi (dalla quale si evinca, in particolare, la continuità storica dell’impresa), copia della documentazione storica utile a dimostrare la data di avvio dell’attività o della costituzione, qualora queste non coincidano con quelle risultanti dalla visura camerale, ed eventuale copia di pubblicazioni e/o documentazione storica sulle origini e sulla storia dell’impresa.

Sarà inoltre particolarmente apprezzato l’invio in copia di altro materiale documentale storico (atti, fotografie d’epoca, disegni o rappresentazioni grafiche di marchi), preferibilmente in formato elettronico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -