Orche a caccia di squali bianchi, sono ghiotte del loro fegato: la scoperta e la possibile crisi ecologica

Si tratta di un problema, perché in Sud Africa ma anche in Australia il numero degli squali diminuisce sempre di più

Dimenticatevi lo squalo dell’iconico film. Nella catena alimentare c’è uno step successivo: le orche predano i grandi squali bianchi nelle acque australiane per divorarne il fegato.

La ricerca pubblicata su pubblicata su Ecology and Evolution è partita dal ritrovamento, nell’ottobre 2023, della carcassa mutilata di uno squalo bianco di 4,7 metri sulla costa di Portland, nel sud-ovest di Victoria. L’animale era privo del fegato e degli organi vitali, e mostrava segni di un attacco.

La scoperta è stata confermata da un’analisi del DNA prelevato dalle ferite da morso, che ha rivelato la presenza di tracce genetiche delle orche. Il campione più significativo è stato quello trovato vicino alla pinna pettorale, dove una ferita di 50 cm di diametro ha suggerito l’azione di un attacco mirato al fegato dello squalo. La stessa tecnica era già stata osservata in Sudafrica, dove le orche avevano immobilizzato squali bianchi e consumato i loro fegati in pochi minuti.

Questa nuova prova segna un importante passo nella comprensione delle abitudini alimentari delle orche, che sembrano preferire organi specifici degli animali predati, come il fegato dello squalo. Isabella Reeves, ricercatrice della Flinders University, sottolinea che la predazione delle orche sugli squali bianchi potrebbe essere più comune di quanto si pensasse, portando a una sottostima della frequenza e della distribuzione di questo comportamento.

Le orche, il più grande membro della famiglia dei delfini, sono note per nutrirsi di una varietà di specie marine, dai cetacei alle foche, ma anche di pesci e altri squali. In passato, sono state osservate mentre cacciavano organi come la lingua di balena.

Secondo gli esperti, la caccia mirata e la selezione degli organi potrebbe indicare una specifica esigenza nutrizionale. Ma gli ecologisti, come il dottor Olaf Meynecke, mettono in guardia sugli impatti di questa predazione sulla distribuzione degli squali. In Sudafrica, le orche hanno portato alla scomparsa di squali bianchi in alcune aree, creando una possibile crisi ecologica“. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -