Ordini professionali, Angelilli: “Aggiornare legge sull’equo compenso e semplificare accesso ai fondi Eu”

Il vicepresidente della Regione e assessore allo Sviluppo economico incontra i rappresentanti degli Ordini professionali del Lazio

Equo compenso, tavolo di confronto permanente, semplificazione all’accesso ai fondi europei. Questi i principali punti di cui si è discusso nell’incontro che si è svolto lunedì nella sede della Regione tra il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Roberta Angelilli e i rappresentanti degli Ordini professionali del Lazio e al quale hanno preso parte anche il presidente e il direttore di Lazio Innova Francesco Marcolini e Andrea Ciampalini, il direttore regionale dell’area Sviluppo economico, Attività produttive e Ricerca, Tiziana Petucci.

“Aggiornare la legge sull’Equo compenso e riallinearla alla novità della legge nazionale è una delle priorità di questa Amministrazione – ha detto la vicepresidente Roberta Angelilli – Intendiamo stabilire un dialogo aperto con le professioni, un canale di comunicazione con chi possiede e può fornire le competenze e i servizi necessari affinché le nostre imprese possano essere sempre più innovative e competitive. Avvieremo un tavolo di partenariato permanente con gli Ordini professionali per due motivi: cercare di accedere o semplificare l’accesso ai fondi europei e mantenere un dialogo aperto con la Regione Lazio al fine di sottoporre reciprocamente criticità, proposte e strategie»

«La Regione Lazio è pronta a fare la sua parte per semplificare questo percorso – ha spiegato la vicepresidente Angelilli – In particolare, per il settennio 2021-2027, sono previste risorse per 2milioni di euro per la competitività dei professionisti e delle imprese del territorio; abbiamo a disposizione oltre 1,8 miliardi di euro che potremo sfruttare al meglio solo ascoltando le istanze dei diretti interessati. Stiamo valutando, inoltre, di strutturare interventi dedicati a dare risposte a esigenze specifiche come un voucher di facile accesso e rendicontazione a sostegno di processi di digitalizzazione. Ci auguriamo pertanto – ha concluso la Angelilli – che questo diventi un tavolo di aggiornamento permanente e periodico per mettere in atto progetti e strategie specifiche a sostegno della competitività dei professionisti del nostro territorio».

Presente all’incontro anche il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, intervenuto per un saluto, il quale ha ribadito la disponibilità dell’Amministrazione ad avviare un tavolo di confronto con gli Ordini professionali soprattutto sulla formazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -