Ospedale Santa Scolastica, “Rischio gravissimo per le partorienti”: l’interrogazione di Battisti

"Nella mia interrogazione chiedo di conoscere il numero delle assunzioni previste", spiega la consigliera regionale

“Ho depositato una interrogazione al consiglio regionale del Lazio, rivolta al Presidente della Regione, Francesco Rocca, e alla Giunta Regionale, in relazione all’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Santa Scolastica di Cassino. Un reparto che sconta una gravissima carenza di professionisti e che, proprio negli ultimi giorni, ha determinato una situazione di emergenza che poteva trasformarsi in un dramma: una gestione in emergenza di tre parti cesareo non programmati con gravi rischi per le partorienti e i loro figli, terminati al meglio solo grazie all’intervento di una ginecologa reperibile che ha gestito la situazione con professionalità e tempestività evitando il peggio. In quel momento il reparto poteva contare sulla sola presenza di un medico ‘gettonista’ che, senza l’intervento della suddetta ginecologa, non avrebbe potuto gestire l’emergenza”. 

Così in una nota Sara Battisti, consigliera regionale del Partito democratico del Lazio. 

 “Situazioni molto pericolose – prosegue – che vanno contrastate nell’immediato. Per questo nella mia interrogazione chiedo di conoscere il numero delle assunzioni previste e i tempi in relazione all’entrata in servizio dei professionisti necessari, indicando anche tutti gli interventi finalizzati al potenziamento del Santa Scolastica di Cassino. Come segnalato nella missiva inviata al Presidente della Regione e alla Commissaria della ASL di Frosinone dal Sindaco di Cassino Enzo Salera, allo stato attuale presso il Santa Scolastica, risultano in servizio 3 ginecologi, di cui 1 esonerato dal servizio notturno e dalla reperibilità. A Frosinone invece, sono 16 i ginecologi assegnati e 8 a Sora, a cui si aggiunge un medico sumaista che si occupa di diagnosi prenatale. Nel distretto sanitario ‘D’, di cui Cassino è Comune capofila con un bacino di oltre 110mila residenti, nessun ginecologo territoriale risulta assegnato al consultorio dell’ASL, precludendo agli utenti la possibilità di accedere a un servizio pubblico e gratuito. Una situazione paradossale che va risolta al più presto. Tutte le risorse che la destra di Rocca sta destinando alla sanità privata posso essere utilizzate per offrire maggiore qualità di servizi sanitari pubblici – conclude – ai nostri concittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -