Ospitalità, quando una recensione di una struttura ricettiva diventa diffamazione

Vista la ormai inflazionata pratica del “commento facile” i proprietari di strutture ricettive possono tutelarsi

Al giorno d’oggi prima di effettuare una prenotazione è ormai prassi quella di andare a verificare quali siano le opinioni dei precedenti avventori e per il canto nostro anche noi ci sentiamo in dovere di esprimere il nostro parere e le nostre osservazioni sui luoghi visitati. Vista la ormai inflazionata pratica del “commento facile” è arrivato il momento per i proprietari di strutture ricettive di tutelarsi e chiedere un intervento immediato da parte degli intermediari alberghieri. Bisogna ricordare che il tema delle recensioni online è di grande rilevanza per le attività ricettive, in quanto le opinioni degli utenti possono influenzare significativamente la reputazione e, di conseguenza, il successo commerciale di un hotel o di un’altra struttura di ospitalità. La differenza tra recensioni negative, ma veritiere, e recensioni false o diffamatorie è cruciale per comprendere come tutelarsi e come rispondere efficacemente a tali giudizi.

Le opinioni che rientrano nel diritto di critica dell’ospite sono quelle in cui, ad esempio, un cliente che descrive la sua esperienza negativa con commenti come “pessimo servizio” o “camera sporca” sta esercitando il suo diritto di critica, a condizione che questi fatti siano verificabili. Le recensioni false o diffamatorie, invece, sono quelle che contengono informazioni non veritiere o che sono motivate da intenti malevoli, come danneggiare la reputazione dell’attività senza una giusta causa o addirittura trarne un beneficio in termini di refusione delle spese da parte del proprietario dell’immobile. Per difendersi dalle recensioni false o diffamatorie, gli host possono adottare diverse strategie e spesso non basta rispondere subito ai commenti espressi dagli ospiti, ma diventa necessario valutare l’opportunità di procedere legalmente contro l’autore e, in alcuni casi, contro la piattaforma stessa, laddove si rifiuti di rimuovere il contenuto segnalato.

La gestione delle recensioni online è un aspetto delicato per le attività ricettive. Distinguere tra critica legittima e diffamazione è fondamentale per proteggere la propria reputazione senza violare il diritto di libera espressione degli utenti. Un monitoraggio attento e una risposta adeguata alle recensioni negative, unite a un’azione legale nei casi di diffamazione, sono strumenti efficaci per difendersi dalle opinioni offensive pubblicate online. Fonte – www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica

Picchia compagna e figlia, ora la fine di un inferno di violenza e abusi: 70enne ai domiciliari

Ferentino - L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico: il provvedimento eseguito dai carabinieri

Sora – Estate a rischio per l’ospedale SS. Trinità: attivate misure per evitare la chiusura dei reparti

Riunione urgente tra Asl, Regione e Comune. Manifestazione d’interesse per reclutare nuovi ortopedici e garantire continuità assistenziale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -