Parcheggi in zona Scalo, partita la riorganizzazione: più stalli per la sosta breve

Frosinone - L’obiettivo dell’amministrazione è venire incontro anche alle esigenze dei commercianti oltre che dei pendolari

Frosinone – Avviati i lavori di riorganizzazione delle aree di sosta in zona stazione. L’intervento è stato intrapreso su indirizzo del Sindaco Riccardo Mastrangeli allo scopo di agevolare il parcheggio di quanti, frequentando l’area per motivi legati all’acquisto di merce, hanno esigenza di poter usufruire di maggiore elasticità nella disponibilità dei parcheggi.

Si sono quindi attivati gli uffici comunali dell’assessorato coordinato da Maria Rosaria Rotondi che, mediante la Polizia locale, ha quindi iniziato, dallo scorso lunedì, i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale, per garantire un maggiore turnover di utilizzo degli stalli a beneficio proprio degli esercizi commerciali presenti. Al termine dei lavori, 60 posti auto, su via Sacra Famiglia fino all’ingresso del tunnel di via Pasta, e circa 15 su via Don Minzoni (su cui il disco orario era già richiesto), saranno destinati alla sosta breve di un’ora.

L’obiettivo dell’amministrazione – ha dichiarato il Sindaco Mastrangeli – è venire incontro anche alle esigenze dei commercianti e di chi frequenta l’area per gli acquisti e per le proprie attività quotidiane, oltre che dei pendolari, individuando tutte le soluzioni possibili per una mobilità più funzionale e per incrementare gli standard della qualità della vita dei cittadini”.

“Con l’estensione dell’area per la sosta di un’ora con disco orario su via Sacra Famiglia e su via don Minzoni – ha evidenziato l’assessore Rotondi – si favorirà un maggiore avvicendamento dei fruitori degli spazi, proprio in considerazione della presenza degli esercizi commerciali. La nuova mobilità programmata dal Comune di Frosinone, infatti, prevede una serie di soluzioni complementari che riguardino il tema a 360 gradi, pianificando le modalità di utilizzo delle aree di sosta dei veicoli privati, insieme alla realizzazione e all’implementazione di infrastrutture deputate all’interconnessione modale e all’incentivazione degli spostamenti in ottica ecosostenibile. L’attenzione per la sosta breve va di pari passo con quella riservata al tema dei parcheggi per i pendolari”.

“Si pensi all’inaugurazione, lo scorso maggio, dell’ampio parcheggio ex Frasca, che permette la sosta gratuita di circa 200 mezzi. Sono stati poi, realizzati nuovi stalli di sosta in via Refice/Pergolesi e a corso Lazio, a cui vanno aggiunti altri 70 stalli gratuiti ubicati in via Valle Fioretta, di fronte all’Agenzia delle Entrate, grazie alla collaborazione con il complesso Sif”. Ha concluso Rotondi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -