Parco Monte Menola, al via la stagione di eventi invernali: il programma

Il parco di monte Menola, a Pontecorvo, una bellezza immersa nel verde, che continua ad essere teatro di promozione e socializzazione

È una terrazza naturale, suggestiva, la cui visuale spazio all’infinito e con un panorama mozzafiato. Il parco di monte Menola, a Pontecorvo, una bellezza immersa nel verde, come poche, che continua ad essere teatro di importanti progetti di promozione e socializzazione. Domenica con l’inaugurazione della Big Bench #BB261: Grande Panchina della Valle del Liri è ufficialmente ripartita la stagione degli eventi invernali dopo quelli estivi. Il programma dell’estate di parco monte Menola quindi proseguirà anche in autunno ed inverno con appuntamenti imperdibili.

Veri e propri excursus storici con rivisitazione delle tradizioni. L’estate al parco di monte Menola, fortemente voluta da Animal Family, ha visto centinaia di persone partecipare ad appuntamenti di vario genere e per tutte le passioni. Il 15 maggio si è tenuta “la Menola enduro Race’ mentre il 15, 16, 17 luglio la ‘Menola rock’, un evento che ha consentito l’aggregazione di giovani e meno giovani in un ambiente incontaminato e con la presenza di band di spessore. Sul palco si sono esibiti gruppi cardine della musica rock del nostro territorio. Il 18 settembre quindi, con inaugurazione della ‘Grande panchina’ si inizierà a percorrere quel viaggio virtuale verso la stagione autunnale.
Dall’inizio di Ottobre sarà possibile visitare la ‘Menola parco preistorico’. Un appuntamento che consentirà ai partecipanti di conoscere la storia o la preistoria del nostro territorio e che sarà aperto e fruibile a un pubblico di ogni età soprattutto per i più piccoli. Dal 1° ottobre al 31 dicembre si potranno fare delle escursioni, laboratori didattici e anche seminari, workshop ed incontri in un ambiente riprodotto, con scene di vita quotidiana. Questo grazie alla realizzazione di capanne e giacigli con materiali provenienti dal parco.

Ma Monte Menola non è solo storia ma anche cultura, con la mostra itinerante “Colori, Tradizioni e Storia di una Città” che dal 15 al 30 Ottobre sarà aperta al pubblico nel Parco. Si potranno ammirare opere inerenti colori, storie, tradizioni della città di Pontecorvo. La mostra è stata disegnata da Roberto Lugli, raccontata da Lionello Prignani e Fernando di Maggio. L’evento sarà diviso in due sezioni: ‘storia della città’ e ‘detti e proverbi popolari’. Arte, cultura ma anche storia contemporanea con la rievocazione del sentiero dei contrabbandieri di Tabacco e delle Cappelle. Questo sarà possibile grazie alla partecipazione del ‘museo del Tabacco e della civiltà contadina’ e del ‘museo nelle battaglie’ entrambi presenti sul territorio pontecorvese. La 12ª edizione nel ‘cammino di autunno’ avrà quindi come tema ‘dal tabacco alla guerra’ ed è in programma per il 16 ottobre. Gli amanti del cammino e del trekking potranno quindi visitare il ‘museo del tabacco’, ‘il borgo di Sant’Oliva’ situato lungo il sentiero dei contrabbandieri, i fossili di Rudiste, i ruderi della chiesetta di San Giovanni e il sentiero delle cappelle, con visita al museo delle battaglie. L’ultimo importante appuntamento è per il 31 ottobre con l’evento ‘attraverso le porte dell’Ade’.

Si tratta di un viaggio nel culto dei morti dei popoli antichi e moderni, delle loro tradizioni, della loro arte e dei loro costumi. I partecipanti potranno seguire Caronte, traghettatore delle anime dei defunti dell’Ade, che guiderà tra miti culti e leggende verso le profondità dell’Averno, che si potrà conoscere e osservare. Al termine della manifestazione si svolgerà una festa dedicata al culto pagano di Halloween con maschere e balli a tema.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -