‘Pasolini Pittore’, l’inedita mostra alla Galleria d’Arte Moderna

Disegni, dipinti, ritratti e autoritratti in un progetto espositivo che svela un aspetto poco conosciuto dell'artista

Pasolini scrittore, poeta, regista, attore, drammaturgo ma anche ‘Pasolini Pittore’. Ed è proprio al genio creativo dell’artista disegnatore, ritrattista e sperimentatore che è dedicata la ricchissima mostra allestita alla Galleria d’Arte Moderna di Roma in programma dal 29 ottobre al 16 aprile 2023, organizzata per il centenario della nascita dell’artista. “La mostra più originale- ha detto in conferenza stampa l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor- proprio perché consente di raccontare un aspetto meno conosciuto dell’arte di Pier Paolo Pasolini, l’attività pittorica. Una mostra che è figlia di una accurata ricerca scientifica e che ci restituisce un Pasolini speciale, inedito”.

OLTRE 150 OPERE RACCONTANO LA STORIA DI PASOLINI PITTORE

L’ultima antologica completa su Pasolini pittore risale a più di 40 anni fa, era 1978 e fu ospitata a Palazzo Braschi. Questa nuova mostra porta oggi in città oltre 150 opere, provenienti per la maggior parte dal Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze, depositario della più importante raccolta di opere dello scrittore e regista, ma anche dalla Fondazione Cineteca di Bologna, dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa, dall’Archivio Giuseppe Zigaina, oltre che da collezionisti privati. 

Tre piani di disegni, dipinti, ritratti, autoritratti e collezioni private raccontano e attraversano la storia di ‘Pasolini Pittore’, partendo da Casarsa, passando per Bologna fino al suo arrivo a Roma. Gli inizi pittorici vanno di pari passo con le prime prove poetiche in friulano. Raffigurazioni di corpi, maschili e femminili, creano una sorta di mappatura visiva di famiglia e amicizie, ma anche nature morte e paesaggi rurali friulani documentano l’abilità artistica e la capacità di sperimentazione tecnica del giovane Pasolini.

Pier Paolo Pasolini, Laura Betti e Ninetto Davoli nei panni di Desdemona e Otello, 1967, olio, tempera, spray, pastello e acquerello su carta, Fondazione Cineteca di Bologna ©

Un’importante sezione è dedicata all’autoritratto e al ritratto, generi pittorici molto amati da Pasolini: in esposizione ecco i ritratti familiari, il cugino Nico Naldini, la madre Susanna, la cugina Franca, ma anche quelli dedicati al mondo artistico e intellettuale, ci sono Giovanna Bemporad, Federico De Rocco, Giuseppe Zigaiana e poi ancora i ritratti cinematografici con per esempio Ninetto Davoli e Laura Betti, oltre una serie di ritratti dedicati all’amico poeta Andrea Zanzotto.

I ritratti di Ezra Pound, Maria Callas e Roberto Longhi, tre protagonisti del mondo artistico e culturale di Pasolini, in una sezione a parte, danno vita a una mostra nella mostra. Un focus speciale è dedicato invece all’ambiente creativo bolognese d’inizio anni Quaranta e nello specifico sui disegni di Pasolini e Fabio Mauri, disegni realizzati in questo periodo, di cui alcuni per la prima volta arrivano in mostra grazie alla collaborazione con l’Archivio Fabio Mauri. 

IN MOSTRA ANCHE L’ARTE ITALIANA DEL NOVECENTO

Ancora una sezione di ‘Pasolini Pittore’ è riservata al rapporto tra l’intellettuale e l’arte italiana del Novecento: ecco dunque esposte opere da Carlo Carrà a Giorgio Morandi e Filippo de Pisis, artisti da lui stesso molto amati, presenti in mostra grazie alle collezioni d’arte contemporanea di Roma Capitale (Galleria d’Arte Moderna, Museo Carlo Bilotti Aranciera Villa Borghese, Casa Museo Alberto Moravia, MACRO).

DE CHIRICO, WARHOL E GUTTUSO NELLA COLLEZIONE PRIVATA DI PASOLINI

C’è poi anche il Pasolini collezionista, con le opere oggi ereditate dalla famiglia, quadri e disegni di Massimo Campigli, Giorgio De Chirico, Renato Guttuso, Carlo Levi, Alberto Savinio, Andy Warhol e altri.

‘Pasolini Pittore’ si conclude con un omaggio al ‘volto’ dell’artista: ritratti realizzati in stili e in tempi diversi per esempio da Ennio Calabria, Renato Guttuso, Carlo Levi, Milo Manara, Mario Schifani. 

Durante tutto il periodo della mostra all’interno della Galleria d’Arte Moderna saranno organizzati una serie di incontri culturali, reading e proiezioni. Un ciclo di appuntamenti a cura di Silvana Cirillo e Claudio Crescentino intitolato: ‘Pasoliniana. Intorno a Pasolini Pittore’.

LA CASA ROMANA DI PIER PAOLO PASOLINI A REBIBBIA DONATA AL COMUNE DA VALSECCHI

A pochi giorni dall’anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, l’assessore Gotor ha annunciato: “Il 2 novembre con uno spettacolo di Ascanio Celestini all’Idroscalo ricorderemo il tragico evento della morte di Pasolini. Come molti sapranno poi il produttore Pietro Valsecchi ha acquistato, partecipando a un’asta pubblica, la casa romana di Pasolini a Rebibbia. Con generosità ha voluto donarla al Comune di Roma e stiamo in queste settimane ultimando il processo di donazione. Dopo una delibera del Comune la casa verrà gestita dalla Sovrintendenza e ci saranno progetti collegati al quartiere di Rebibbia: sarà una residenza dove verrà raccontato il pensiero e l’impegno poetico di Pasolini”. – Fonte Agenzia DIRE

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -