Pasqua, gli italiani scelgono il turismo di prossimità: Isola del Liri tra le mete preferite

Per il Centro Studi di Conflavoro le grandi città ben collegate tengono il ritmo ma saranno i piccoli borghi a dettare il passo

Sono milioni gli italiani che si metteranno in viaggio per il weekend di Pasqua nonostante la stangata dei rincari anche nel settore dei trasporti e della mobilità. Secondo il Centro Studi di Conflavoro cambiano però le esigenze e le mete. Le grandi città ben collegate tengono il ritmo, ma saranno i piccoli borghi a dettare il passo.

Tra le regioni italiane preferite per le vacanze pasquali figurano Toscana (con i borghi di Bolgheri, San Gimignano e Montepulciano), Campania (Castellabate, Frigento e Furore), Lazio (Nemi, Tivoli, Isola del Liri), Emilia Romagna (Bobbio, Castelvetro di Modena, Gualtieri) e Basilicata (Venosa, Acerenza, Castelmezzano). Secondo il Centro Studi di Conflavoro, un biglietto aereo per il weekend di Pasqua può costare in media anche l’81% in più rispetto allo stesso biglietto acquistato per il weekend precedente. Le tratte più costose sono Roma-Cagliari e Milano-Bari (+118%), Milano-Palermo (+106%). Rincaro forte, ma più contenuto per i treni, in media sul +20%. Da sottolineare come le tratte con il rincaro maggiore siano Milano-Bologna (+34%), Milano-Firenze (+22%), Milano- Napoli (+21%) e Roma-Napoli (+27%).

“I rincari fuori controllo dei biglietti di treni e aerei accelera il cambiamento del trend che vede preferire un turismo più sostenibile e conveniente. Gli italiani – spiega Roberto Capobianco, presidente nazionale Conflavoro – non rinunciano alla tradizione di trascorrere la Pasqua fuori casa, ma optano per mete più vicine e tratte più brevi. È la rivincita dei piccoli borghi e del turismo di prossimità, che fa bene all’economia locale e alle piccole attività di provincia, ristoratori, artigiani, commercianti. Quindi un segnale di ottimismo in un periodo comunque difficile soprattutto dal punto di vista dei consumatori, che vedono pesare sulle proprie tasche non solo i rincari dei costi dei trasporti e della mobilità, ma anche quello dei prodotti tipici pasquali come colombe e uova di cioccolato”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -