Carta stampata in crisi anche in Ciociaria…Ma a qualcuno fa ancora gola

Da una parte giochi di potere e interessi economici, politici e di "poltrone". Dall'altra decine di lavoratori a rischio

Si accentua ulteriormente la crisi, ormai storica, dei media stampati, a cominciare dai quotidiani venduti in edicola – che nel 2007 erano letti dal 67 per cento degli italiani, scesi al 25,4 per cento nel 2022, secondo i dati del Censis -. Nell’era del digitale il mondo del “cartaceo” vive un vero e proprio declino con un destino che appare ormai, purtroppo, tristemente segnato, con buona pace degli eterni nostalgici. Le edicole chiudono, le vendite continuano a crollare vertiginosamente. Una crisi, quella della carta stampata, che, ovviamente, riguarda anche la provincia di Frosinone, nonostante il contributo all’editoria fornito dallo Stato. Chiaro è che anche questo settore offre lavoro a diverse figure, non solo ai giornalisti e le piccole realtà locali, in tutta Italia, sono ormai con l’acqua alla gola con il rischio di dover mandare a casa centinaia di lavoratori.

In questo scenario c’è però ancora chi tenta di salvare il salvabile. Almeno uno spiraglio di luce per chi ogni giorno lavora nel dubbio che quello successivo sarà licenziato. È trapelata in questi giorni la notizia che un gruppo di imprenditori avrebbe manifestato il suo interesse ad acquisire uno storico gruppo editoriale operante nelle province di Frosinone e Latina che da tempo non versa in ottime acque, con un’importante situazione debitoria alle spalle. A capo della cordata un noto imprenditore già in passato vicino alla testata giornalistica, con un’esperienza dai risvolti non proprio rosei. Sembrerebbe che la manifestazione giaccia nell’e-mail di Cgil, Stampa Romana e dei diretti interessati senza risposta alcuna da ormai quasi 20 giorni.

I ben informati rivelano che in ballo ci sarebbe anche una “controproposta”, avanzata dalla stessa cordata d’imprenditori, per rilevare – qualora dal gruppo editoriale non arrivassero risposte – un’alta testata storica del Cassinate che ha però da qualche tempo cessato la sua attività. Sullo sfondo, come sempre, giochi di potere, intrecci economici e politici di chi, anche in questo settore come in molti altri, continua a fare i suoi interessi sulla pelle di lavoratori e famiglie.

- Pubblicità -
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio
Direttore Responsabile Simone Di Giulio inizia a scrivere nel 2003 e nel 2006 entra nell’albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti. Vanta diverse esperienze come redattore e corrispondente in alcuni quotidiani della provincia di Latina, come “Il Territorio” e “Il Tempo”. È stato direttore della rivista “Utopia Magazine”, del quotidiano online “Mondoreale” e caporedattore de “I Lepini”. Ha collaborato con alcune riviste e con enti pubblici ed ha partecipato come docente a corsi sulla comunicazione.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Feroce aggressione al Pronto soccorso, l’ultima di una lunga serie: tuonano i sindacati

La Cisl Fp e l’Ugl Salute puntano il dito contro la mancanza di controlli e sicurezza dopo l’episodio di sabato

Bonifici istantanei, una nuova era per i pagamenti digitali: attenzione alle frodi

Dobbiamo avere accortezze particolari con i pagamenti elettronici. È infatti una nostra responsabilità adottare tutte le misure necessarie

Muore d’incidente venti giorni dopo il padre, domani i funerali di Lorenzo Tomassi

Cassino - La camera ardente allestita presso il ‘Santa Scolastica’. Domani alle 15 nella chiesa di San Michele l’addio

Isola del Liri – Ruba un furgone carico di bibite e fugge, carabinieri sulle tracce del malvivente

Il furto nella serata di ieri. Il proprietario ha sporto denuncia e i militari dell’Arma hanno avviato tutti gli accertamenti del caso

Droga, furti e guida sotto effetto di alcol: pugno duro dei carabinieri. Territorio al setaccio

I controlli a tappeto dei militari hanno interessato i comuni di Anagni, Ferentino, Paliano, Morolo e Acuto

Aggressioni e violenze contro genitori e vicini di casa, poi distrugge un’auto con un bastone: 31enne nei guai

Ferentino - Per il giovane è scattata la misura di sicurezza personale della libertà vigilata, per 12 mesi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -