Passeggiata in montagna rischia di finire in tragedia: ordigni bellici inesplosi sul cammino degli escursionisti

Coreno Ausonio - Intento in una escursione, un uomo, originario di Sora, ha rischiato di esplodere su un ordigno bellico

L’episodio è accaduto nel weekend, protagonista il sorano Rocco Maltesi il quale, in una escursione tra i monti Ornito e Faito nel territorio comunale di Coreno Ausonio, in compagnia delle sezioni del CAI di Cassino, Terni ed Esperia, ha rischiato di mettere i piedi su alcuni ordigni inesplosi, per cui potenzialmente attivi, risalenti alla seconda guerra mondiale. Quattro le bombe da mortaio rinvenute tra i boschi, documentate dalle immagini prodotte da Rocco.

Quando si fanno escursioni o passeggiate tra i monti, da esperto delle montagne Rocco Maltesi, come gli operatori del Club Alpino Italiano, consigliano di rimanere sempre sui sentieri appositamente contrassegnati dal CAI: sono percorsi sicuri, più agevoli, già collaudati. Rocco inoltre ricorda che la Linea Gustav, ma comunque i rilievi dei Vescini in generale, conservano non pochi ordigni ancora pericolosi; non a caso spesso vengono rinvenute carcasse di animali, soprattutto bovini, completamente dilaniate ed è facile ipotizzare che abbiano calpestato una delle bombe disseminate tra la selva.

La storia ci rammenta che sui monti Aurunci Orientali l’esercito di Hitler aveva realizzato la cosiddetta “Linea Gustav”, ovvero la principale linea difensiva fortificata nell’Italia Meridionale, dall’Adriatico al Tirreno, ideata per contrastare l’avanzata del nemico: in questi luoghi si sono combattute le battaglie decisive che portarono alla disfatta dei tedeschi. Per mesi i soldati di entrambe le fazioni hanno calpestato le nostre montagne. Rimanere sui sentieri contrassegnati dal CAI significa non correre alcun rischio in tal senso, per passeggiare è necessario prestare la massima attenzione se non si vuole saltare in aria.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -