Pastena – Una statua dedicata a Sant’Antonio scavata nella roccia, domani l’inaugurazione

Da mesi lo scultore Sergio Lombardi sta plasmando una enorme roccia per riprodurre l’immagine del santo in un'opera alta due metri

Un lavoro certosino, con martello e scalpello: sono mesi che lo scultore Sergio Lombardi sta plasmando una enorme roccia, a Pastena, per riprodurre l’immagine di Sant’Antonio. Giovedì 13 giugno quest’opera, alta due metri, sarà inaugurata e rappresenta la “prima pietra” di un percorso di fede lungo Monte Solo.

“Grazie alla maestria dell’artista Sergio Lombardi – commenta il sindaco di Pastena, Angelo D’Ovidio – l’amministrazione comunale vuole lasciare un segno indelebile del culto che il paese nutre per Sant’Antonio”. 

Il percorso di fede sarà ampliato, in futuro, dal lavoro di altri artisti che vorranno cimentarsi in altre opere a tema. “La mia mano – spiega Sergio Lombardi – con colpi delicati e mirati è solo uno strumento di Dio che libera le figure già contenute nella pietra. Sta a me scoprirle e portarle alla luce”. Lombardi ama modellare i blocchi di pietra con figure che mostrano una particolari anatomici (come le muscolature) che esprimono una profonda passione per l’anatomia umana.

L’artista

Sergio Lombardi vanta importanti riconoscimenti a livello nazionale, come quello ottenuto lo scorso anno a Venezia (cinema & arte) e a Parigi (omaggio alla Torre Eiffel). Una sua scultura è nello studio privato del Santo Padre (fu donata a Giovanni Paolo II, a piazza San Pietro, nel 2001). A fine giugno, invece, Lombardi sarà a Torino per ricevere il premio Gustavo Adolfo Rol, dedicato al famoso sensitivo nato a Torino nel 1903 e morto nel 1994. Le sue dimostrazioni vennero interpretate dai suoi estimatori come autentici fenomeno paranormali da Silvan e da Piero Angela.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -