“Pastorizia in Festival”, torna l’appuntamento con l’edizione invernale: il programma

Dopo il grande successo dell'edizione estiva, l’appuntamento è per domani, domenica 8 ottobre, a Picinisco dalle ore 09.00

Dopo il grande successo dell’edizione estiva torna Pastorizia in Festival edizione invernale l’appuntamento è per domani, domenica 8 ottobre, a Picinisco. Il programma concentrato in una sola giornata sarà ricchissimo di appuntamenti imperdibili: a partire dalla mattina Biciclettando (visita con le mountain bike presso le aziende agricole), visite guidate presso le aziende del territorio, la mostra mercato dei prodotti tipici locali enogastronomici e dell’artigianato, l’Angolo del Pastore (attività di mungitura e preparazione dei formaggi) e gli stand del cibo della tradizione.

Il programma

ore 9.00: Largario Montano
Apertura stand della mostra-mercato dei prodotti tipici locali (formaggio, vino, olio, miele, fagioli cannellini, etc) e del mercato dell’artigianato;
– Apertura iscrizioni per visita guidata presso le aziende del territorio:
• Agriturismo “Santa Giusta”;
• Antica Tenuta Palombo
• “Tenuta Il Savonisco”
• Azienda Agricola “I Ciacca”;
• Agriturismo “Casa Lawrence”;
• Azienda Agricola “San Maurizio”

ore 9:30: Largario Montano
– Partenza delle navette per la visita guidata presso le aziende del territorio, dove sarà possibile degustare prodotti tipici del territorio; ore 9:30: Piazza Capocci – “BICICLETTANDO…” visita con le mountain bike presso le aziende agricole “Casa Lawrence” e “I Ciacca” a cura dell’associazione Asd FunBike (i partecipanti dovranno essere muniti di propria mountain bike – obbligatorio l’uso del casco -) per info Fabrizio 3936596708

ore 11.30: Largario Montano
“L’angolo del pastore” attività di mungitura e preparazione della ricotta con degustazione a cura dell’azienda agricola Vittorio Pacitti;

ore 12.30: Largario Montano
“Conoscere le api” laboratorio didattico a cura dell’Azienda Agricola “Don Donato”;

ore 13.00: Largario Montano
Apertura stand gastronomici con preparazione e distribuzione di prodotti tipici locali
Antipasti: Azienda Agricola Bartolomucci bruschetta con scamorza piciniscana. Associazione Pastorizia in festival “Frittelle salate”
Primi: Azienda Agricola Donatella Cedrone “Polenta con spuntature di maiale” e “Paccheri con ragù di capriolo”. Villa Inglese “Pasta fatta in casa con fagioli Coco alla contadina”. Associazione Amici della Zampogna “Gnocchi alla contadina”.
Secondi: Azienda Agricola S. Luigia “Polpettine al cartoccio di Vitellone bianco dell’Appennino Centrale, IGP”. Paninoteca da Rita “Hamburger misto agnello con patatine”. Associazione Monte Corno “Salsiccia con pane bruschettato e bruschette con lardo di maiale nero”. Maselli Tartufi “Salsiccia e formaggio tartufato”. Bottega del Macellaio “Porchetta di pecora”. L’Apecora “Arrosticini di Pecora”
Dolci: Associazione Pastorizia in festival “Frittelle dolci”
Birra e vino: Birra Artigianale Half Brewing e vino locale dell’azienda agricola “Don Donato”;

ore 13.30: Largario Montano
– Esibizione musicale del gruppo “Liscio Mix”

ore 15.00: Largario Montano
– “Cerimonia di premiazione del concorso Caseario Nazionale”.
Seguirà chiusura della manifestazione con l’esibizione musicale “Liscio Mix”. – Fonte Ciociaria Turismo, ultimo aggiornamento: 6 Ottobre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -