“Perché volete amarmi”, fuori il nuovo singolo di Maria Sofia Federico: l’obiettivo sociale

L’influencer laziale, nota attivista, sbarca definitivamente nel mondo della musica: una canzone scritta per supportare il Rifugio Hope

Online sulle maggiori piattaforme streaming il nuovo singolo di Maria Sofia Federico. “Perché volete amarmi” è il titolo. Chiaro riferimento ai suoi genitori e al veganismo. L’influencer laziale, nota attivista, star del web seguita da mezzo milione di follower, sbarca definitivamente nel mondo della musica. Il suo primo lavoro discografico da solista ha già riscosso notevole successo a pochi giorni dal lancio del brano.

Il titolo e il testo sono chiari riferimenti alla sua famiglia, ai suoi genitori che, tra mille difficoltà e travolti dalla forza dirompente delle idee della propria figlia, riescono a darle il loro sostegno. Il paradigma di una coppia di genitori che si ritrova da un giorno all’altro a dover affrontare il carisma mediatico di una ragazza appena maggiorenne, piena di idee, piena di ideali e pronta a dare battaglia per portare avanti il proprio pensiero. Battaglie soprattutto legate al veganismo e alla difesa degli animali che hanno portato i genitori di Maria Sofia a compiere la scelta di diventare vegani.

Maria Sofia, all’anagrafe MariaSofia Pia Federico, da sempre utilizza il mondo dei giovani e i social per condurre le proprie battaglie di attivismo sostenendo il mondo Vegan e combattendo, con enorme seguito, gli allevamenti intensivi di animali e la grande distribuzione alimentare.

Maria Sofia racconta “Perché volete amarmi”

Questa canzone è stata scritta per supportare il Rifugio Hope, una realtà che salva gli animali dal macello, e per promuovere il veganismo. Il collegamento con i miei genitori è legato alla loro conversione alla filosofia vegana. Capiscono, infatti, il dolore che provo, e che esprimo nella canzone, per l’impotenza che sento per il fatto di non poter aiutare tutti gli animali. Il Rifugio Hope ha urgenza di acquistare il terreno dove vivono cinquecento individui animali che rischiano di perdere la loro casa. C’è bisogno dell’aiuto di tutti. Anche un piccolo contributo può fare la differenza. Io ritengo di avere l’obbligo, attraverso i social e attraverso la musica, di fare il mio per sostenere gli amici del rifugio. La musica è uno strumento universale, trasversale, arriva a tutti e deve svolgere un importante ruolo sociale. Attraverso la musica e attraverso questo brano voglio sensibilizzare ad uno stile di vita più gentile e al rispetto degli animali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -