Percorsi riabilitativi per gli autori di violenza, approvato un protocollo operativo

Approvato il “Protocollo operativo per percorsi degli autori di violenza domestica, sessuale e di genere o contro minori”

La Giunta regionale, su proposta del presidente, Francesco Rocca, ha approvato il nuovo schema di “Protocollo operativo per percorsi degli autori di violenza domestica, sessuale e di genere o contro minori”, relativo all’Accordo di Rete.

Con l’approvazione della delibera si delega la Direzione regionale Salute e integrazione sociosanitaria, di provvedere ad assumere idonee iniziative, finalizzate allo sviluppo dell’Accordo di rete e all’adozione sempre più estesa delle misure di comunità attuando, così, gli adempimenti di competenza, al fine di attuare tutto quanto previsto nel Protocollo.  

Il documento, che sarà sottoscritto il 29 novembre 2023, è il risultato di un impegno condiviso tra il Tribunale di Roma, Istituzioni ed Enti, per elaborare programmi di recupero, con l’obiettivo di prevenire la recidiva e proteggere le vittime.

Lo stesso, oltre ad Istituzioni e gli Enti, coinvolge diversi parti come: le Forze dell’ordine, il Sistema sanitario, l’Università e le associazioni specializzate, basandosi su normative nazionali e internazionali sulla prevenzione della violenza domestica.

Il Protocollo promuove anche la collaborazione tra i soggetti firmatari, per garantire un intervento precoce. Gli autori di violenza saranno coinvolti in specifici percorsi di recupero, con particolare attenzione e trattamenti psicoeducativi, criminologici e clinici, personalizzati in base alle esigenze individuali.

L’iniziativa rispecchia la volontà di creare una cultura di parità di genere, proteggendo i minori e sensibilizzando la società contro gli abusi. Gli Enti e le Associazioni coinvolte si impegnano a seguire principi sovranazionali e linee guida specifiche, promuovendo un approccio di giustizia riparativa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -