Perde oltre 2mila euro con la truffa del vishing: “Tentativo di accesso fraudolento sul suo conto”

Prima un SMS e poi una chiamata che hanno messo in moto una truffa che ha fruttato ai malviventi un discreto bottino

Uno schema collaudato, ma che fortunatamente non sempre funziona. Parliamo delle tecniche utilizzate dai malviventi per truffare i risparmiatori. Le denunce sono all’ordine del giorno, così come le segnalazioni raccolte dagli Sportelli dell’associazione Codici, che continua a conquistare vittorie. Tra le ultime c’è quella ottenuta per un cliente romano di Bnl, che aveva perso circa 2.300 euro.

“Il nostro assistito – spiega Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – ha ricevuto prima un SMS e poi una chiamata che hanno messo in moto una truffa che ha fruttato ai malviventi un discreto bottino. Nel messaggio il cliente veniva informato di un tentativo di accesso fraudolento al conto, mentre nella successiva telefonata è scattata la richiesta di dati per sventare l’attacco, ma in realtà funzionali alla frode. Ci teniamo a sottolineare un aspetto, ovvero che la chiamata è arrivata da un numero riferibile all’istituto di credito, quindi all’apparenza ufficiale. È bene, dunque, prestare la massima attenzione non solo agli SMS, ma anche alle telefonate che riceviamo. Quando arrivano queste comunicazioni è meglio non fidarsi, mantenere la calma e richiamare la banca, per assicurarsi che gli avvisi di sicurezza siano reali e non tentativi di frode. Tornando al caso che abbiamo seguito con successo, inizialmente l’istituto ha riconosciuto un rimborso del 70%. Abbiamo fatto ricorso all’Abf ed abbiamo vinto, con il nostro assistito che ha ottenuto il rimborso del restante 30%. Una disavventura a lieto fine che speriamo serva da esempio per le vittime di queste truffe sempre più frequenti. Non bisogna arrendersi e nemmeno vergognarsi. Sono frodi più comuni di quanto si possa immaginare e lottando è possibile recuperare anche l’intero importo”.

L’associazione Codici fornisce assistenza legale con i propri esperti per chi subisce una truffa bancaria. Per segnalazioni e supporto scrivere a segreteria.sportello@codici.org o telefonare al numero telefonico 065571996.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -