Piano per il Parco nazionale, San Donato Val di Comino c’è: Pittiglio illustra obiettivi e finalità

Uno strumento per garantire la tutela degli habitat naturali e la valorizzazione delle attività agro-silvo-pastorali tradizionali

Il Sindaco di San Donato Val di Comino, Enrico Pittiglio, annuncia la firma di una importante intesa relativa al Piano per il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise per le aree ricadenti nella cosiddetta “zona d” del territorio comunale. Questo traguardo giunge al termine di un percorso avviato e condiviso con la Regione Lazio, l’Ente Parco e la Regione Molise, e costituisce uno strumento fondamentale per garantire la tutela degli habitat naturali e la valorizzazione delle attività agro-silvo-pastorali tradizionali.

“Sono convinto – spiega Pittiglio – che l’approvazione e l’attuazione di questo Piano rappresentino una straordinaria opportunità per il nostro territorio. Abbiamo lavorato a stretto contatto con tutte le istituzioni coinvolte, affrontando il complesso iter di valutazioni ambientali e recependo le osservazioni pervenute. Il risultato è un documento che coniuga la conservazione della biodiversità con la crescita socio-economica della nostra comunità”.

Il Piano, definito in sinergia con la Comunità del Parco, prevede infatti misure per il miglioramento dei pascoli, l’eventuale trasformazione delle aziende zootecniche in allevamenti caprini, l’adozione di pratiche rispettose dell’ambiente e il sostegno alle filiere di qualità. “Siamo pronti – prosegue il Sindaco – a favorire una collaborazione concreta con gli agricoltori, gli allevatori e tutte le realtà locali, così da tradurre queste disposizioni in azioni tangibili, capaci di valorizzare le nostre risorse naturali e culturali. Nel corso del lungo iter, sono stati esaminati i pareri delle Regioni Abruzzo, Lazio e Molise e si è conclusa la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.), recependo le indicazioni utili a rendere il Piano più efficace e sostenibile. Siamo orgogliosi, dunque, di poter garantire un equilibrio tra la salvaguardia del patrimonio ambientale e la crescita del tessuto economico e sociale. È un obiettivo ambizioso, ma possibile, grazie al dialogo costruttivo con tutti gli attori coinvolti e alla volontà di investire nel futuro del nostro territorio. Mi preme ricordare che su questo ambizioso progetto ha iniziato a lavorare, tempo fa, il compianto vicesindaco Carlo Rufo: la nostra firma e l’accelerazione dell’iter portano a compimento un piano sul quale l’indimenticabile Carlo ha investito da subito risorse e impegno a favore, come sempre, di tutta la nostra comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale

L’ambasciatore israeliano ad Anagni, è polemica: “Giustificato massacro. Silenzio del sindaco inaccettabile”

Da LiberAnagni contestano la mancata presa di posizione di Natalia davanti alle parole che, a loro dire, "giustificano il genocidio"

Il nuovo Questore incontra Di Stefano e Mastrangeli, la provincia di Frosinone accoglie Caruso

Confermati tavoli tecnici e iniziative congiunte, a beneficio della sicurezza dei cittadini e della qualità della vita sul territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -