Piano triennale del turismo, la nuova strategia della Regione per il brand Lazio

L'assessore Palazzo guarda a promozione e sviluppo: "La Regione intende puntare sul rilancio del brand Lazio"

È stato presentato presso la commissione Turismo del Consiglio regionale del Lazio il Piano Triennale del Turismo 2025–2027. Il documento strategico, stilato dall’assessorato al Turismo guidato da Elena Palazzo, definisce la nuova visione della Regione per il rilancio e la valorizzazione del settore nei prossimi tre anni, attraverso un approccio innovativo e partecipato.

«Sono molto soddisfatta del lavoro svolto fin qui. Con la presentazione nella commissione Turismo, presieduta da Luciano Crea, entra nel vivo la fase di condivisione del testo in Consiglio regionale. Si tratta di un lavoro essenziale per programmare le azioni di rilancio del settore per il prossimo triennio. La Regione intende puntare sul rilancio del brand Lazio. Vogliamo costruire una nuova narrazione turistica, capace di coniugare identità, innovazione e sostenibilità, e offrire un modello di sviluppo che coinvolga attivamente territori, imprese e cittadini», ha spiegato l’assessore al Turismo Elena Palazzo.

Il turismo è il motore di promozione, di sviluppo e di crescita dell’economia della nostra Regione e il documento illustrato si prefigge come obiettivo principale quello di rendere il Lazio una destinazione turistica tesa a valorizzare non solo Roma ma tutto il territorio regionale», ha dichiarato il presidente della V Commissione, Luciano Crea.

Il Piano parte da un’analisi approfondita delle dinamiche turistiche regionali e propone una nuova visione di “turismi” per promuovere un’offerta variegata, dai cammini ai grandi eventi, dal turismo attivo a quello culturale e del benessere. Affronta, inoltre, temi cruciali come la destagionalizzazione, la redistribuzione dei flussi turistici e la valorizzazione dei territori meno conosciuti. Previsto, infine, il rafforzamento delle DMO (Destination Management Organization), che saranno riorganizzate su base territoriale e coordinate da una struttura regionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -