Piccoli Comuni, tre ciociari nella graduatoria del piano triennale: 4 milioni di euro per lo sviluppo

In provincia di Frosinone, Casalattico, San Donato Val di Comino e Serrone figurano nella graduatoria della Regione Lazio

É stata pubblicata, sul Burl regionale, la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento nell’ambito del Piano triennale per i piccoli Comuni del Lazio. In tutto sono stati assegnati quattro milioni di euro a 11 Comuni fino a 5mila abitanti, per macro-progettualità che riguardano il recupero di immobili di proprietà pubblica ed il loro utilizzo come centri multifunzionali per servizi alla comunità o come centri di erogazione di servizi in ambito turistico, per la promozione del territorio e delle produzioni agricole, agroalimentari e artigianali tipiche locali.

Il contributo è a fondo perduto e copre, insieme all’eventuale cofinanziamento del beneficiario, il cento per cento dei costi del progetto, con un importo massimo di 400mila euro per ciascun progetto e ciascun piccolo Comune.

Questi gli undici Comuni ammessi al finanziamento: RivodutriConfigni e Toffia in provincia di Rieti, San Vito Romano e Rocca Canterano in provincia di Roma, CasalatticoSan Donato Val di Comino e Serrone in provincia di Frosinone, San Lorenzo NuovoOnano e Cellere in provincia di Viterbo.

Regimenti: “Nuova vita per i borghi”

«I piccoli Comuni della nostra Regione, soprattutto quelli delle aree interne, sono minacciati da spopolamento e crisi demografica. La Giunta Rocca ha stanziato risorse importanti per interventi che potessero riqualificare i centri storici, portare servizi e opportunità di sviluppo del territorio. Abbiamo scelto di finanziare progetti realmente in grado di portare nuova linfa vitale ai borghi piuttosto che interventi spot non in grado di incidere in modo significativo. Si tratta di una misura complementare a quella destinata ai Comuni sotto i duemila abitanti per il sostegno alla residenzialità. Nei borghi albergano le radici storiche e culturali della nostra Regione, un patrimonio che va difeso e protetto: la Giunta Rocca continuerà a investire risorse per lo sviluppo e la rinascita di questi luoghi attraverso un nuovo Piano triennale sul quale stiamo già lavorando», sottolinea Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -