Piede diabetico, cause e prevenzione: l’importanza di riconoscere i disturbi per tempo

La neuropatia può portare a perdita di sensibilità, formicolio o dolore: il riconoscimento precoce è cruciale

Il piede diabetico è una complicanza cronica del diabete che coinvolge il sistema nervoso e i vasi sanguigni nei piedi. La ridotta sensibilità e il rallentato flusso sanguigno rendono i piedi più vulnerabili a lesioni e infezioni.

Le alte concentrazioni di zucchero nel sangue possono danneggiare i nervi (neuropatia diabetica) e compromettere la circolazione sanguigna. Queste condizioni, unite, aumentano il rischio di lesioni non avvertite e ostacolano la guarigione. La neuropatia può portare a perdita di sensibilità, formicolio o dolore: il riconoscimento precoce è cruciale. È importante seguire uno stile di vita adeguato, mangiare cibi sani, praticare esercizio fisico regolare e sottoporsi periodicamente ai controlli indicati dal medico.

Anche il piede diabetico richiede una prevenzione efficace e una diagnosi precoce, per questo motivo i soggetti affetti da diabete devono sottoporsi ad un esame completo del piede, almeno una volta all’anno, poter accedere a un programma educativo sul piede diabetico e ricevere, se necessaria, la prescrizione di plantari su misura e calzature adatte, predisposte per proteggere il piede. – Così dalla Asl di Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -