Il piede diabetico è una complicanza cronica del diabete che coinvolge il sistema nervoso e i vasi sanguigni nei piedi. La ridotta sensibilità e il rallentato flusso sanguigno rendono i piedi più vulnerabili a lesioni e infezioni.
Le alte concentrazioni di zucchero nel sangue possono danneggiare i nervi (neuropatia diabetica) e compromettere la circolazione sanguigna. Queste condizioni, unite, aumentano il rischio di lesioni non avvertite e ostacolano la guarigione. La neuropatia può portare a perdita di sensibilità, formicolio o dolore: il riconoscimento precoce è cruciale. È importante seguire uno stile di vita adeguato, mangiare cibi sani, praticare esercizio fisico regolare e sottoporsi periodicamente ai controlli indicati dal medico.

Anche il piede diabetico richiede una prevenzione efficace e una diagnosi precoce, per questo motivo i soggetti affetti da diabete devono sottoporsi ad un esame completo del piede, almeno una volta all’anno, poter accedere a un programma educativo sul piede diabetico e ricevere, se necessaria, la prescrizione di plantari su misura e calzature adatte, predisposte per proteggere il piede. – Così dalla Asl di Frosinone.