Pif a Frosinone, storie di cittadinanza attiva con “La Paranza”: lunedì l’appuntamento

L’iniziativa è promossa da Rete Trisulti Bene Comune e dal Consorzio Parsifal. L'incontro presso il Centro WeSport

Il valore della cittadinanza attiva come motore di cambiamento sociale e di cura del patrimonio culturale sarà al centro dell’incontro pubblico che si terrà lunedì 21 luglio, alle ore 21.15, presso il Centro WeSport – ex piscina ENAL – di Frosinone in Via Po 20.

L’iniziativa è promossa da Rete Trisulti Bene Comune e dal Consorzio Parsifal, con il patrocinio delle Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri, e vedrà la partecipazione straordinaria di PIF, conduttore televisivo, autore televisivo, sceneggiatore, scrittore, regista, noto per il suo impegno civico e per la narrazione di temi che sollecitano le coscienze ad impegnarsi e a non rimanere indifferenti.

Accanto a PIF, saranno presenti alcuni rappresentanti della Cooperativa Sociale La Paranza, attiva nel Rione Sanità di Napoli dove gestisce, tra gli altri, le Catacombe di San Gennaro e lo Jago Museum.

Saranno loro a raccontare come la gestione di beni culturali da parte delle comunità locali possa trasformarsi in un’opportunità concreta di rinascita sociale che genera valore, inclusione e dignità. L’incontro vedrà, inoltre, gli interventi di Mons. Ambrogio Spreafico, Amministratore Apostolico delle Diocesi patrocinanti, e di Daniele Del Monaco, Presidente del Consorzio Parsifal.

La cittadinanza attiva per cambiare il volto delle comunità

Sarà una importante occasione per confrontarsi su come la responsabilità personale e collettiva, espressa nella cura del patrimonio culturale, possa divenire uno strumento concreto per migliorare i luoghi in cui viviamo, rafforzare il senso di appartenenza e avviare percorsi di crescita sociale, in linea con i principi della Costituzione italiana e della Convenzione di Faro.

La cittadinanza attiva è una scelta quotidiana: un gesto, un’idea, un impegno che può cambiare il volto di una comunità. L’incontro è aperto a tutti – cittadini, istituzioni, educatori, giovani – per riflettere insieme, ascoltare esperienze reali e sentirsi parte di un cambiamento possibile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo

Massimo Antonio Stella, Cassino ricorda l’agente di polizia stroncato da un malore: torna “Concert for a Friend”

Era il 4 settembre di 6 anni fa quando avvenne la tragedia. Domani un'intera serata dedicata alla memoria del poliziotto

Torna il mercatino a Frosinone alta, domenica l’appuntamento con le eccellenze locali

La manifestazione si terrà ogni prima domenica del mese in Piazza Turriziani, dalle 9.30 alle 18. Tante le curiosità per gli appassionati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -