Piste ciclabili, Retrosi: “La realizzazione prosegue come da cronoprogramma”

L'assessore ai lavori pubblici evidenzia come l’amministrazione comunale stia operando per contenere il più possibile il disagio arrecato

La realizzazione delle piste ciclabili nella zona dello Scalo prosegue come da cronoprogramma”. Lo ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Angelo Retrosi. “Siamo perfettamente a conoscenza degli inconvenienti che le lavorazioni stanno provocando in questo quadrante strategico del capoluogo, quindi su via Puccini, via Fontana Unica, via Ciamarra e via Mola Vecchia”.

Per questo motivo – evidenzia – l’amministrazione ha cercato di contenere il più possibile il disagio arrecato dai lavori, predisponendo l’apertura del cantiere in prossimità della chiusura delle scuole e in un periodo in cui le temperature sono propense all’innalzamento, con conseguente diminuzione dell’utilizzo degli impianti termici. Proprio l’uso dei riscaldamenti, infatti, è responsabile di una parte consistente rispetto all’emissione di polveri sottili nell’atmosfera.

L’inquinamento derivante da combustibili da riscaldamento, andandosi a sommare alle emissioni prodotte dai veicoli, può infatti arrecare gravi danni alla salute. Ciò, peraltro, in un’area, come quella delimitata dal nostro territorio, dalla particolare conformazione orografica che non permette la dispersione delle polveri sottili stesse”.

L’amministrazione, dunque, con l’apertura del cantiere in questo periodo, ha cercato di ridurre al minimo sia l’impatto ambientale dei lavori, sia i disagi, purtroppo inevitabili, sulla circolazione. Questi ultimi costituiscono un momentaneo inconveniente, considerando i benefici che la nuova mobilità programmata, che prevede anche la costruzione di piste ciclabili, apporterà sul futuro nostro e dei nostri figli, in termini ambientali, di riduzione del traffico privato e pubblico e quindi di incremento della qualità della vita di tutti”. Conclude Retrosi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sicurezza idrogeologica e tutela dei cittadini, Mastrangeli traccia la rotta

Frosinone - Il capoluogo ha richiesto e ottenuto quasi 10 milioni di finanziamenti per effettuare una serie di interventi

Garante delle persone disabili, la Regione Lazio introduce l’importante figura

La commissione regionale alla Sanità, presieduta dal consigliere Alessia Savo, ha avviato l'iter per l'istituzione

Ferentino – Licenziamenti alla Henkel, Fiorini: “Brutto segnale. Il Psi al fianco dei lavoratori”

L'esponente politico condanna l'assordante silenzio da parte di sindaci, consiglieri regionali, deputati e senatori

Giornata della Legalità, Pietro Grasso in Ciociaria per raccontare l’impegno di Falcone e Borsellino

La consigliera regionale del Pd, Sara Battisti: “È stata un’emozione fortissima". In tantissimi hanno partecipato all'incontro

Amministrative, Ciacciarelli: “Il centrodestra ha stravinto”

L'assessore regionale della Lega evidenzia lo straordinario risultato ottenuto alle Comunali e si complimenta con i sindaci

Elezioni Anagni, l’onorevole Rossi: “Vittoria meritata. Con Natalia trionfa la verità”

Anagni - Il deputato al parlamento europeo e commissario della Lega della Città dei Papi evidenzia il contributo del suo partito