Pnrr, Di Stefano riunisce il ‘team Frosinone recovery plan’. E fissa i primi step

La tabella di marcia annunciata prevede incontri sistematici e ripetuti per condividere gli obiettivi da mettere a punto

Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), l’Amministrazione provinciale di Frosinone è pronta a dare supporto a tutti i Comuni, mettendoli a confronto con Promo Pa, e a formare i professionisti degli Enti locali per metterli in condizione di far fronte a tutte le incombenze burocratiche. Lo ha assicurato il presidente Luca Di Stefano durante una riunione a Palazzo Jacobucci con il Team Frosinone Recovery Plan, da lui stesso individuato nelle persone del professor Renato Morganti, della professoressa Anna Paola Micheli e del dottor Saverio Zarrelli.

Presenti all’incontro anche i funzionari della Provincia, la segretaria generale Daniela Urtesi, il direttore generale Alfio Montanaro, l’ingegner Ivan Di Legge e la dottoressa Maria Paola D’Orazio. Significativa anche la presenza dell’avvocato Fabrizio Zoli, responsabile dell’agenzia ‘Frosinone Formazione’ che, come da lui stesso spiegato ai presenti “è la struttura amministrativa che si occupa di comunicazione e supporto, oltre che dell’attività di rendiconto del lavoro svolto”.

“Continuare a investire, in continuità, nel Piano nazionale di ripresa e resilienza per dare una diversa e più ampia visione grazie al nuovo team” ha rimarcato energicamente il presidente Di Stefano durante il suo intervento in apertura di lavori. La tabella di marcia annunciata prevede “incontri sistematici e ripetuti per condividere gli obiettivi da mettere a punto”. Quindi Di Stefano ha messo il dito nella piaga: “La rendicontazione sarà un grande problema, soprattutto per i piccoli Comuni sforniti delle necessarie strutture. È ovvio che dovranno essere supportati”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -