Pnrr, la Provincia raccoglie le istanze del territorio

La riunione sul Pnrr organizzata dal presidente Pompeo ha visto partecipi tanti protagonisti del territorio,

Enti, associazioni di categoria, sindacati, rappresentanti del mondo industriale, bancario e del terzo settore. Una platea il più possibile eterogenea, trasversale e di ampio respiro quella che l’Amministrazione provinciale di Frosinone, a guida Antonio Pompeo, ha riunito nel salone di Rappresentanza di Palazzo Jacobucci. Con lui il ‘Team Frosinone Recovery Plan’: Daniela Bianchi, Giovanni Betta e Massimiliano Ricci.

L’eccezionale dinamismo dei Comuni nella risposta ai bandi del Pnrr per attirare le risorse. Il ruolo chiave, strategico e trainante, da tutti riconosciuto alla Provincia di Frosinone nel suo ruolo di ‘Casa dei Comuni’, per una sfida che – come sottolineato dai membri della task force – aiuterà l’intero territorio non solo a un cambio di passo ma anche a quello di mentalità culturale. Un approccio che debba essere il più possibile eclettico affinché efficienza ed efficacia delle azioni si traducano in risultati concreti per la crescita del territorio. La necessità di continuare a ‘pensare in rete’ e proporre, in questa prima fase, progetti che coinvolgano più realtà territoriali e rispecchino la volontà di intraprendere un percorso condiviso.

La riunione sul Pnrr organizzata dal presidente Pompeo ha visto partecipi tanti protagonisti del territorio, che hanno ascoltato anche un primo bilancio redatto dalla struttura, coadiuvata dalla Fondazione Promo P.A. (presenti Federica Palermo e Francesco Bono) che da alcuni mesi svolge attività di informazione, formazione e consulenza alle Amministrazioni locali.

Un primo bilancio entusiastico, dunque, che fotografa la grande capacità della Provincia di fungere da collante e punto di riferimento dell’intero territorio, come sottolineato anche da uno degli 8 esperti Pnrr inviati dal Ministero in Ciociaria. Tra le difficoltà riscontrate, invece, una cronica carenza di organico strutturale all’interno delle Amministrazioni locali che, non potendo contare su risorse umane interne, si stanno affidando alla cabina di regia provinciale per essere seguiti e supportati.

Diversi gli spunti emersi dagli interventi, a cominciare da quello della presidente di Unindustria, Miriam Diurni, che ha puntato l’attenzione sulla necessità di seguire i progetti fino alla fine e di sollecitare quelli di più ampio respiro, “dei quali – ha detto – si possa parlare con orgoglio”.

Ma anche digitalizzazione, semplificazione e modernizzazione senza dimenticare la profonda emergenza sociale.

Il commento di Pompeo

“Siamo assolutamente soddisfatti – ha detto il presidente Pompeo – che il territorio stia rispondendo in modo dinamico e compatto in una fase tanto delicata quanto strategica quale quella della presentazione dei progetti. Siamo la seconda Provincia in Italia, dopo quella di Monza e Brianza, e la prima del centro-sud  ad aver attivato una macrostruttura per il Pnrr che sta dando importanti risultati già in questi primissimi mesi. Questo ci rende orgogliosi soprattutto perché, finalmente, possiamo dimostrare di essere un territorio con una visione corale e sistemica: è l’unico modello che potrà vincere la preziosa e imperdibile sfida del Pnrr. Da parte mia – ha concluso – la più ampia disponibilità a tenere aperto il canale di collegamento con tutti gli attori e i soggetti impegnati per la crescita e lo sviluppo del nostro territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavoro, per 6 assunzioni su 10 richieste competenze digitali: ecco le figure più ricercate

Sette imprese su dieci hanno investito nella transizione 4.0. Ma ora è difficile reperire il 42% delle figure ricercate

La sfida del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, tavola rotonda di Ance con Salvini e Acampora

“Prime riflessioni sulle novità del D.lgs n.36/2023: la proposta di un ‘Modello Latina’”, questo il titolo dell'appuntamento

Plastica: il Wwf chiede il divieto globale per i prodotti ad ‘alto rischio’

Al via a Parigi la seconda riunione del Comitato Intergovernativo di Negoziazione (INC-2) per sviluppare il Trattato globale per la plastica

Alluvione in Emilia Romagna, servono beni di prima necessità anche per gli animali: avviata la raccolta

Servono: cibo, umido e secco, per cani e per gatti; antiparassitari; farmaci veterinari; fieno e pellet per conigli e mangime per volatili

Il maltempo si abbatte sul settore ortofrutticolo, prezzi alle stelle: allarme per l’inflazione climatica

A rischio pesche, susine, ciliegie, albicocche e pere, ma anche vino e carne ovina e di maiale. Si profila una nuova emergenza economica

Cassino – Un successo la partita di calcio tra magistrati, avvocati e detenuti

La bella iniziativa si è conclusa con la vittoria dei detenuti-studenti che hanno giocato in un clima di rispetto e sana competizione