“Poetando in Rosa”, l’essenza della donna al centro del concorso: la cerimonia di premiazione

Primo premio all’opera “Preghiera d’amore” dell’autore Mario Ferrera. Sul podio altre due opere. Poi attestati di merito e menzioni speciali

Sora – Grande successo di pubblico e critica per la cerimonia di premiazione del concorso di poesia “Poetando in Rosa”, avente per tema: “L’essenza della donna”. Il concorso poetico è giunto alla sua XIII edizione ed anche per quest’anno poetesse e poeti maggiorenni, da più parti d’Italia, hanno inviato le loro opere. Tante le Regioni coinvolte.

La manifestazione si è tenuta domenica 15 dicembre alle ore 16 presso la Sala Gioia di piazza Alberto La Rocca a Sora. Con la tenacia, la volontà e la passione per mantenere vivo questo appuntamento, le socie del direttivo dell’associazione culturale no profit Iniziativa Donne hanno voluto non perdere la tradizione e realizzare questo evento anche per il 2024, facendosi carico delle spese di realizzazione. La cerimonia di premiazione ha visto il patrocinio degli Stati Generali delle Donne e del Patto delle Donne.

Ben riuscita la prima edizione svolta nel periodo natalizio, dato che per dodici anni la manifestazione si è tenuta d’estate, nella serata del venerdì che precedeva l’evento di successo “Sora in Rosa”, che vanta dieci indimenticabili edizioni, nel quale la città si animava muovendo le corde della cultura e del sano divertimento per tutti. La giuria del concorso poetico, che ha decretato le opere vincitrici – composta da Anna Tomassi, nelle vesti di presidentessa, Massimiliano Tersigni ed Ilaria Paolisso, che ha moderato l’evento – si è detta molto soddisfatta dei lavori pervenuti. Le poesie vincitrici sono state interpretate dall’artista Giulia Di Carlo e accompagnate al violino dal maestro Michele Campo. A consegnare i premi la piccola Alessia Fatima Staffieri.

Attestato di merito all’opera “Le donne”. Autore Michele Bruno.
Attestato di merito all’opera “Se mai”. Autore Luigi Perroni.
Menzione speciale all’opera “Essenza”. Autrice Emanuele Bottini.
Menzione speciale all’opera “Le Donne, una bellezza rara”. Autrice Maria Vicini.
Menzione speciale all’opera “Fiore reciso”. Autore Raffaele Sais.
Dedicato all’instancabile Stefania Cicchinelli uno dei brani interpretati dall’artista Marco Vicini La Rocca che ha coinvolto ed entusiasmato il pubblico.

Il podio

Terzo premio all’opera “Questa è la donna”. L’autrice Michela Fraioli ha ricevuto un’opera artistica frutto dell’estro del laboratorio creativo dell’Associazione culturale no profit Iniziativa Donne.

Secondo premio all’opera “Luce”. L’autrice Francesca Petrosino ha ricevuto un’opera marmorea del compianto artista fiuggino Luigi Severa.

Primo premio all’opera “Preghiera d’amore”. L’autore Mario Ferrera ha ricevuto la poesia vincitrice trascritta dal maestro calligrafo Franco Taglione. E’ stata poi tratteggiata l’indimenticabile figura dell’amico della realtà no profit, Rodolfo Damiani. A lui dedicato il premio “Penna dell’Anima”. A vincerlo, con l’opera “Come una donna, come una rosa”, l’autrice Veruska Vertuani.

A portare i saluti dell’Associazione Arma Aeronautica sezione Valle del Liri, di cui Rodolfo Damiani faceva parte, l’artista Federico Mantova, che ha interpretato, con grande pathos, la poesia “La Libertà” scritta da Damiani. Le socie del direttivo dell’Associazione Culturale Iniziativa Donne: Katia Staffieri, Enrica Canale Parola, Elena Baldassarra, Elisabetta Canale Parola e Francesca Mancini dopo i ringraziamenti hanno salutato rivolgendo ai presenti una sentita riflessione: “All’insegnamento di Rodolfo Damiani di muoverci sempre nel perimetro del giusto e corretto anche se scomodo, ed alla grinta di Stefania Cicchinelli baluardo dell’Associazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -